Inondazioni e venti a 100 km/h stanno colpendo la popolazione: ci sono allagamenti e danni ingenti. Ecco il video che mostra quanto accaduto in Oman con il passaggio del ciclone Hikka

Tempesta di vento e pioggia in Oman: si contano i danni dopo il passaggio del ciclone Hikka

Ciclone colpisce l'Oman. Piogge torrenziali e vento forte. Foto: PxHere
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ciclone colpisce l'Oman

Un'intensa ondata di maltempo sta interessando ormai da diversi giorni l'Oman. La colpa è stata dovuta al passaggio del Ciclone Hikka, che ha apportato fino a poco fa piogge torrenziali e venti oltre i 100 km/h. Non sono mancati i danni e gli allagamenti che hanno interessato vaste zone del Paese. Il maltempo ha colpito anche parte del Medio Oriente, con piogge che sono arrivate, localmente intense, anche in aree desertiche.

Allagamenti e danni in Oman

Il maltempo che ha colpito il Paese fino alla giornata di ieri, sta adesso concedendo una tregua. Alle sue spalle si contano i danni della tempesta. Fortunatamente però questi danni sono stati limitati, anche grazie all'evacuazione di alcune centinaia di persone a scopo preventivo.  Sei persone sono state messe in salvo a Al Agaiz, rimaste intrappolate in un autobus bloccato in una strada invasa dalle acque straripate.

Tempesta che si sposta verso ovest

Come riportato da “ndtv.com", la tempesta tropicale si è andata spostando verso ovest, verso le coste di Al Sharqiyah e Al Wusta Governorates, ed è poi arrivata sull'isola di Masirah e Ras Al Madraka. Questo è quanto ha affermato l'Autorità pubblica per l'aviazione civile (PACA). Adesso anche se la tempesta sembra essere passata si continua a fare la conta dei danni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo e venti a 100 km/h

Il maltempo è stato accompagnato da venti piuttosto intensi che hanno toccato i 100 km/h. Numerosi sono stati i filmati e le foto che sono stati pubblicati sui vari social e che nel giro di pochissimo tempo hanno fatto il giro del web. La situazione peggiore si è avuta quando la tempesta si è addentrata verso l'interno, colpendo anche le zone desertiche dell'Arabia Saudita, zone non abituate a ricevere ingenti quantitativi di pioggia. Qui non sono mancati disagi e danni ad alcune abitazioni e strutture, tra cui le tubature per il trasporto delle acque. Di seguito il video (di Clima Extremo 24) che mostra la potenza della pioggia e del vento che hanno colpito il Paese.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuovo cambiamento in Italia, ecco dove

Tornando al meteo previsto per la nostra penisola, una perturbazione sta per interessare parte del nostro Paese, apportando instabilità soprattutto al nord-ovest e alto Tirreno. I fenomeni tuttavia risulteranno scarsi e generalmente concentrati tra Liguria, basso Piemonte, Emilia e Toscana, in particolare tra la seconda parte di domani e domenica. Non si tratterà di piogge intense ma di piovaschi, nessun cambiamento invece sul resto della penisola, con temperature in aumento in particolare al meridione.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Seguiteci sul canale Youtube

Per un cambiamento più serio dovremo attendere la metà della prossima settimana, ne riparleremo. Seguite, come sempre, tutti i prossimi importanti aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nei prossimi giorni e per la prossima settimana sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.