Italia sempre più calda: aumento della temperatura media di 3,2 gradi entro il 2100
Guarda la versione integrale sul sito >
Temperature medie in aumento di 3,2 gradi sull'Italia entro il 2100 secondo uno studio del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.
Italia sempre più calda: aumento della temperatura media di 3,2 gradi entro il 2100
Italia sempre più calda: aumento della temperature media di 3,2 gradi entro il 2100, 7 Luglio 2015 – Si parla da molto tempo ormai del global warming e del fatto che andremo incontro ad un clima sempre più estremo e soprattutto caldo. Uno studio condotto dal CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) ha focalizzato l'attenzione su quello che potrebbe essere il clima sull'area Mediterranea e quindi anche sull'Italia da qui al 2100. Questo tipo di studi sta diventando sempre più preciso ed affidabile e i ricercatori del CMCC sostengono che i modelli numerici in loro possesso raggiungono dettaglio sufficiente per analizzare anche una piccola area della terra come l'Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Aumento temperature 2021-2050
L'Italia sarà sempre più calda: è quanto emerge dallo studio effettuato dal CMCC che prevedere temperature medie in aumento di circa 3,2 gradi entro il 2100. Cambierebbe anche il regime pluviometrico con precipitazioni più scarse in estate e più abbondanti in inverno. I dati delle precipitazioni sono importati perché indicherebbero un aumento della siccità estiva e dei fenomeni alluvionali durante i mesi invernali. A sua volta questo comporterebbe problemi sulla gestione delle risorse idriche in particolare sulle Regioni Settentrionali durante i mesi primaverili ed estivi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Aumento temperature 2071-2100
Il lavoro svolto dal CMCC è stato condotto con un modello Regionale chiamato Cosmo-CLM ed è stato poi esposto in un articolo scientifico pubblicato su International Journal of Climatology. Se tale proiezione venisse ritenuta realistica importanti e tempestivi saranno i provvedimenti che andranno presi in campo politico. Tale studio dovrebbe agevolare l'elaborazione di nuove strategie per limitare e affrontare i cambiamenti climatici dei prossimi anni tendendo conto dei rischi e di tutti i settori coinvolti come quello dell'agricoltura.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto oggi in Italia, 14 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati INGV
14 Aprile 2025 | ore 12:31
Terremoto oggi in Italia, mercoledì 2 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati Ingv
02 Aprile 2025 | ore 20:30
Terremoto oggi in Italia, 26 febbraio 2025: scosse in diverse regioni – Dati INGV
26 Febbraio 2025 | ore 15:43