L'INVERNO è in VACANZA in gran parte di EUROPA, TEMPERATURE FOLLI e simil-PRIMAVERILI in NORVEGIA, i dettagli
METEO - L'ANTICICLONE si estende fin sulla SCANDINAVIA, causando TEMPERATURE FOLLI per il periodo: registrati oltre +18°C in NORVEGIA, i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Condizioni meteo di generale stabilità in Italia
Come ormai da svariati giorni a questa parte in Italia a prevalere sullo scenario meteorologico sono le condizioni meteo di generale e prevalente stabilità, con tempo asciutto pressoché ovunque e cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Fanno eccezione delle aree della Pianura Padana che nelle ultime mattinate hanno riscontrato diversi episodi nebbiosi, comunque in dissolvimento con il progredire della giornata.
L'Anticiclone si estende fin sulla Scandinavia
L'Alta pressione che negli ultimi giorni sta causando condizioni meteo di generale stabilità sull'Italia nelle modalità prima descritte, si estende fin sulla Scandinavia con valori di pressione atmosferica per la verità neanche troppo elevati. Oltre ad apportare condizioni meteo di stabilità anche in quelle aree, l'Anticiclone porta con sé anche aria mite, facendo registrare valori tardo primaverili, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Oltre +18°C in Norvegia
Sole su cime innevate, immagine di repertorio fonte ANSA.
L'aria più mite di origine azzorriana arriva dunque ad interessare anche la Norvegia in queste ore, con temperature veramente folli per il periodo. Insomma, se non è record poco ci manca, si registrano infatti valori termici massimi oltre i +18°C e precisamente di +18,1°C nel comune di Isfjorden posto a 9 metri sul livello del mare. Non si tratta neanche di un eccezione locale, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Altre punte di +18°C, +15/+16°C diffusi sulle coste che affacciano al Mar di Norvegia
La temperatura massima registrata a Isfjorden non è un'eccezione e i valori che andremo a citare nel corso del corrente paragrafo testimonieranno la veridicità di tale dato. +18,0°C si sono registrati infatti anche a Trondheim, posta a 40 metri sul livello del mare, mentre i +15/+16°C sono diffusi lungo la costa norvegese che affaccia appunto sul Mar di Norvegia. Nelle prossime ore una discesa di aria più fredda proveniente direttamente dal Polo dovrebbe causare un crollo notevole delle temperature in queste aree.
Guarda la versione integrale sul sito >
Oltre +11°C anche nel Circolo Polare Artico
Valori decisamente elevati e precisamente +11,4°C si registrano anche nel pieno del Circolo Polare Artico, sempre in Norvegia, nella città di Tysfjord sita a 252 metri sul livello del mare. Notevoli anche i +10,2°C di Narvik. Tali valori massimi sarebbero sopra la media del periodo anche per una città come Torino, e infatti per queste zone si tratta di valori quasi estivi. E' notevole anche il fatto che queste temperature vengano registrate quando le ore di luce sono veramente ridotte al lastrico in queste aree.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e poi nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20