Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

La grande tempesta di Pasquetta arriverà all’improvviso. Neve e nubifragi piomberanno su tutte queste regioni

Piogge, temporali e grandinate pronte a colpire l'Italia a Pasquetta. Attenzione a possibili grandinate su diverse regioni

La grande tempesta di Pasquetta arriverà all’improvviso. Neve e nubifragi piomberanno su tutte queste regioni
La tempesta di Pasquetta pronta a colpire la penisola. Fonte:youreporter

Soleggiato e mite sino a Pasqua, segue netto peggioramento

Passata la perturbazione, l’Italia risulta ora protetta dall’alta pressione, con tempo in prevalenza stabile e temperature in aumento. Nella giornata di domani e in quella di sabato i fenomeni saranno scarsi o quasi assenti sulla penisola, ma nel pomeriggio si potranno formare dei locali temporali in appennino. I fenomeni non interesseranno invece i settori pianeggianti e costieri, dove i cieli si manterranno prevalentemente sereni le temperature continueranno  ad aumentare.

Temperature in crescita

Il tempo subirà un peggioramento deciso subito dopo Pasqua, con parziale interessamento della giornata di Pasquetta. Al momento, la giornata di Pasqua sembrerebbe essere salva su tutta la penisola, con cieli sereni o al massimo velati, a causa dell’avvicinarsi del fronte iberico. I valori termici saranno stabili e potranno superare anche  i 24-25 gradi, attestandosi al di sopra della media stagionale.

Pasquetta con l’ombrello

La perturbazione dovrebbe arrivare sulla nostra penisola proprio nella giornata di Pasquetta e in maniera ancora più decisa in quella successiva. Le festività saranno caratterizzate da piogge, temporali e temperature sotto la media tra Francia e Spagna, dove insisterà il vortice depressionario in lento spostamento verso levante. Al contrario in Italia le festività trascorreranno tranquille, qui il peggioramento arriverà subito dopo. Attenzione però alla giornata di Pasquetta, quando i primi temporali interesseranno alcune regioni e potrebbero risultare anche piuttosto intensi. I fenomeni interesseranno già in mattinata la Sardegna e saranno in estensione al centro Italia, gran parte del meridione e nord-ovest, soprattutto Liguria tra la tarda mattinata e primo pomeriggio.

Cosa dicono i modelli

Stando alle ultime uscite dei principali modelli, ECMWF e GFS, la parentesi stabile ci accompagnerà, come detto sino alla giornata di Pasqua, quando potrebbe intervenire poi un intenso peggioramento meteo. Secondo l’ultimo run del modello americano GFS, il peggioramento arriverebbe nella giornata di Pasquetta, che quindi potrebbe essere nuvolosa e bagnata, mentre Pasqua risulterebbe salva e stabile, soprattutto al centro e al sud. Fino a questa mattina invece il modello americano vedeva il peggioramento arrivare nella giornata del 23 aprile.  Piuttosto simile il modello europeo ECMWF con Pasqua asciutta e Pasquetta con tempo in peggioramento soprattutto in Sardegna, al nord-ovest e al centro-sud. Proprio nella giornata di lunedì saranno da mettere in conto temporali, grandinate, nubifragi  e un calo termico che potrebbe riportare la neve in appennino ma solo ad alta quota, così come lungo le Alpi.

Video meteo: mese spesso instabile

Entro la serata di Pasquetta il tempo peggiorerebbe anche al nord-est e le piogge risulteranno diffuse un po’ a tutte le regioni italiane. Aprile potrebbe mostrare ancora diverse occasioni per rovesci e temporali spesso intensi sulla penisola. A parte la pausa stabile e soleggiata che stiamo vivendo in questi giorni, nuove precipitazioni arriveranno presto sulla penisola. Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e soprattutto nei prossimi giorni sia sul nostro sito meteo che ovviamente sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto