La Grandine, un fenomeno atmosferico tra i più temuti in questo periodo dell' anno
Sapevate che un chicco di grandine potrebbe arrivare a pesare fino a 1 chilogrammo?
Guarda la versione integrale sul sito >
I temporali e la grandine
Uno tra i fenomeni atmosferici più dinamici e violenti in termini energetici sono i temporali, ma come si generano? Premesso che essi necessitano di condizioni atmosferiche di elevata instabilità, con l' ascesa delle correnti calde dal suolo verso l' alto, l' aria si raffredda e il vapore acqueo in essa contenuto condensa producendo una vera e propria nube. Il temporale nient' altro è che l' insieme della nuvola prodotta sotto forma di cumulonembo e gli effetti ad essa associati come la pioggia o la grandine
Come mai la grandine trova le condizioni ideali durante il periodo primaverile?
Premesso che la grandine si forma all' interno della nuvola (cumulonembo) a causa della forte turbolenza e dei moti convettivi ascensionali, durante la stagione primaverile sussistono spesso le condizioni atmosferiche molto instabili, condizione necessaria e sufficiente affinchè si sviluppi il temporale, il cumulonembo e quindi la grandine.
Qual'è il record di grandezza di un chicco di grandine?
Negli Stati Uniti durante il mese di giugno 2010 venne misurato il record di massima grandezza di un chicco di grandine caduto al suolo, pari a 20 centimetri di diametro e una circonferenza di 47,3 centimetri, mentre il chicco più pesante venne trovato in Bangladesh della misura di 1,02 chilogrammi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ulteriori specifiche sulle Grandine
Le condizioni atmosferiche necessarie e sufficienti affinchè si generi la Grandine non sono solo la presenza di intense correnti ascensionali, di un temporale ma anche di temperature sotto lo zero al suo interno. Le particelle di acqua sospese all' interno della nuvola subiscono moti ascendenti e discendenti a causa delle intense correnti verticali e durante il tragitto che percorrono attraversano strati con temperatura positiva e negativa, congelando a più riprese e aumentando di diametro con i vari strati che si aggiungono al chicco originale. Quando poi i chicchi di grandine diventano sufficientemente pesanti precipitano a terra. Ovviamente più intensa sarà la nube, i moti verticali e le umidità all' interno della nube stessa, più i chicchi di grandine saranno grandi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vi invitiamo a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni.
Terremoto oggi Italia, 3 febbraio 2025: scosse in Toscana, Campania e Lazio – Dati INGV
03 Febbraio 2025 | ore 19:24
Meteo – Anticiclone verso le alte latitudini e aria fredda da est sull’Europa, lieve calo termico anche in Italia
03 Febbraio 2025 | ore 16:19
Meteo Febbraio – Gli ultimi aggiornamenti dei modelli stagionali, ecco cosa indicano per il prosieguo dell’Inverno
03 Febbraio 2025 | ore 15:24
Meteo domani 4 febbraio: arriva l’alta pressione, tempo in miglioramento in Italia salvo isolate piogge
03 Febbraio 2025 | ore 14:31