La Protezione Civile emette una nuova ALLERTA METEO: preoccupa ancora il livello dei fiumi, ecco le città interessate
La Protezione Civile ha emesso una nuova ALLERTA METEO per rischio idraulico. Qualche PIOGGIA e NEVICATA è comunque in arrivo in ITALIA, ecco dove
Guarda la versione integrale sul sito >
Oggi cieli soleggiati in gran parte d'Italia
La giornata di oggi mercoledì 25 dicembre, nonché giorno di Natale, si è presentato in prevalenza soleggiato o al più poco nuvoloso quasi ovunque nella nostra Penisola. Tali condizioni sono rimaste comunque immutate nel corso del pomeriggio sulla stragrande maggioranza del territorio nazionale, grazie all'azione di un vasto promontorio anticiclonico di origine azzorriana in estensione dalle omonime Isole e fino al Mediterraneo centro-occidentale.
Qualche pioggia sul versante tirrenico di Calabria e Sicilia. Deboli nevicate anche sulle Dolomiti
Le condizioni meteo di stabilità apportate dall'Alta pressione non hanno interessato però alcune zone d'Italia. Infatti, nel corso della prima parte di giornata di oggi, qualche nota di maltempo è stato possibile riscontrarla sul versante tirrenico di Calabria e Sicilia con accumuli scarsi o del tutto assenti. Deboli nevicate nel corso della mattina hanno interessato dai 600 metri le Alpi trentine, quota neve che si è poi leggermente rialzata nel corso di questo pomeriggio.
Domani piogge in arrivo sul medio-basso versante adriatico, qualche fiocco sulle Alpi nordoccidentali
Maltempo in arrivo per domani in Italia, ma a preoccupare è ancora la situazione idrologica dei fiumi.
Nella giornata di domani giovedì 26 dicembre, in concomitanza della festa di Santo Stefano, si inizieranno a sentire i primi spifferi di aria più fredda e instabile provenienti dall'Europa orientale. Pertanto, qualche pioggia soprattutto nella prima parte di giornata è attesa sul medio-basso versante adriatico, comunque in miglioramento entro il pomeriggio con accumuli al suolo scarsi se non assenti. Fiocchi in arrivo sulle Alpi nordoccidentali durante la serata, a quote intorno ai 1400/1500 metri. Continua a destare preoccupazione il livello idrologico dei corsi d'acqua al nord, soprattutto del Po.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo ora il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani: Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sulla Puglia, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: senza variazioni di rilievo. Venti: localmente forti settentrionali su Molise, Puglia, Basilicata e Calabria, con locali rinforzi di burrasca sui settori adriatici e ionici. Mari: generalmente molto mossi i bacini meridionali, l'Adriatico centrale e localmente il Mar di Sardegna, con moto ondoso in attenuazione. Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta arancione, ecco dove
Sulla base del quadro idrologico attuale e di quanto scritto all'interno del bollettino appena riportato, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Giovedì 26 dicembre 2019: MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Emilia Romagna: Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese. Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Bassa pianura orientale.
Interessati dunque dall'allerta i seguenti capoluoghi: Bologna, Ferrara, Rovigo e Cremona.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e poi nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20