
Caldo in aumento in Italia
In Italia è cominciata una nuova ondata di caldo che nel corso delle prossime 24 ore raggiungerà il culmine, soprattutto al centro e al sud dove si raggiungeranno temperature ben sopra la media. Non si escludono punte prossime ai 37-38 gradi sul medio Tirreno, la Puglia, la Sicilia e la Sardegna. Al nord invece avremo altri tassi di umidità ma temperature un po’ più contenute.
Primi violenti temporali al nord
Le temperature si manterranno comunque oltre la media su tutta la penisola ma l’estremo nord comincerà ad essere interessato da spifferi atlantici instabili, che in contrasto con l’aria africana presente, potrebbero dare origine ai primi violenti temporali, soprattutto su Alpi e prealpi ma in serata anche in Val Padana. Di seguito ecco riportata la previsione meteo e la successiva allerta della Protezione Civile.
Previsioni meteo della Protezione Civile per martedì

Previsione della Protezione Civile per domani. Foto:protezionecivile.gov.it
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta e settori alpini di Piemonte, Lombardia e Trentino Alto Adige, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie su Lombardia nord-occidentale e Piemonte centro-settentrionale, in locale estensione alle pianure adiacenti. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: senza variazioni di rilievo, con valori massimi elevati sulla Pianura Padana e sulle zone interne e pianeggianti del Centro-Sud, fino a puntualmente molto elevati sulla Puglia settentrionale. Venti: localmente forti dai quadranti orientali sulla Sardegna meridionale. Mari: localmente molto mosso il Canale di Sardegna.
Allerta meteo della Protezione Civile
Per la giornata di domani, Martedì 20 agosto 2019: ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Alta Valtellina, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica. Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Pianura settentrionale, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Pianura Torinese e Colline. Valle d’Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhemes. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Valchiavenna, Lario e Prealpi occidentali (Fonte:protezionecivile.gov.it).
Rovesci o temporali su diverse città
Stando alla previsione riportata, qualche rovescio o breve temporale potrebbe quindi colpire nel corso di martedì diverse città italiane, come: Aosta, Cuneo, Torino, Biella, Varese, Vercelli, Sondrio, Monza, Bergamo, Como, Lecco, Belluno, Trento, Bolzano, Treviso, Verona, Vicenza, Udine, Pordenone.
Seguiteci sul nostro canale Youtube
Temperature in ulteriore aumento, sopra media per tutta la settimana. Possibili cambiamenti più decisi da giovedì, ne riparleremo. Nel frattempo vi ricordiamo che per tutti gli ulteriori dettagli potete seguirci sempre sul nostro sito meteo ma anche sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.