Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

La Protezione Civile sta diramando la nuova allerta meteo: nubifragi in arrivo su tutte queste città. Lista completa

La Protezione Civile ha diramato il bollettino relativo alla situazione meteo in alcune regioni per la giornata di martedì 22 ottobre 2019

La Protezione Civile sta diramando la nuova allerta meteo: nubifragi in arrivo su tutte queste città. Lista completa
Allerta meteo e scuole chiuse oggi, ecco dove

Maltempo continuerà ad imperversare sul nord Italia

Nella giornata di lunedì 21 ottobre 2019 il maltempo si è abbattuto con grande vigore sul nord Italia, con Lombardia e Liguria tra le regioni maggiormente interessate dai nubifragi. In mattinata forti temporali si sono abbattuti sulla Liguria centrale, con un ulteriore peggioramento che nelle ore successive ha coinvolto il Ponente, andando a toccare l’intera costa. Da segnalare anche forti raffiche di vento.

Maltempo in alcune regioni lunedì 29 luglio 2019

Dunque la giornata di lunedì 21 ottobre è stata particolarmente complicata in Liguria e in Lombardia, ma il maltempo non sembra essere intenzionato ad abbandonare il nord Italia. Nella giornata di martedì 22 ottobre, infatti, la Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione e gialla per alcune aree della Lombardia e allerta gialla per delle zone Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. Di seguito andremo ad analizzare la situazione nello specifico.

Protezione Civile, allerta arancione in Lombardia

Fonte foto: protezionecivile.gov.it

In relazione alla giornata di domani, martedì 22 ottobre 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di moderata criticità per rischio idraulico e allerta arancione in Lombardia nelle seguenti zone: Orobie bergamasche, Nodo idraulico di Milano, Media-bassa Valtellina.

Moderata criticità per rischio idrogeologico e allerta arancione in Lombardia nelle seguenti zone: Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Orobie bergamasche, Lario e Prealpi occidentali, Media-bassa Valtellina.
Ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Lombardia nelle seguenti zone: Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Lario e Prealpi occidentali, Pianura centrale, Bassa pianura occidentale
Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Lombardia nelle seguenti zone: Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Lario e Prealpi occidentali, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale, Appennino pavese, Media-bassa Valtellina, Bassa pianura occidentale.
Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Lombardia nelle seguenti zone: Alta Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese.

Dunque, le città maggiormente colpite risulteranno essere: Varese, Como, Sondrio, Milano, Bergamo, Brescia, Pavia, Cremona, Mantova, Lecco, Lodi.

Protezione Civile, allerta arancione in Liguria

Per quanto riguarda la giornata di domani, martedì 22 ottobre 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta arancione in Liguria, nelle seguenti zone: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro.

Moderata criticità per rischio idrogeologico e allerta arancione in Liguria nelle seguenti zone: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro.
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Liguria nelle seguenti zone: Bacini Liguri Marittimi di Levante.

Dunque, le città maggiormente colpite risulteranno essere: Savona e Genova

Protezione Civile, allerta arancione in Piemonte e gialla in Emilia Romagna

In relazione alla giornata di domani, martedì 22  luglio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di moderata criticità per rischio idraulico e allerta arancione in Piemonte nelle seguenti zone: Toce.
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Piemonte nelle seguenti zone: Belbo e Bormida, Scrivia, Pianura settentrionale, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella.
Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Piemonte nelle seguenti zone: Belbo e Bormida, Scrivia, Pianura settentrionale.

Ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Emilia Romagna nelle seguenti zone: Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale.
Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Emilia Romagna nelle seguenti zone: Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale.
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Emilia Romagna nelle seguenti zone: Bacini emiliani occidentali.

Dunque, la città maggiormente colpite risulteranno essere : Novara, Alessandria, Asti, La Spezia, Parma, Reggio Emilia, Piacenza

Protezione Civile, allerta gialla in Valle d’Aosta

Per quanto riguarda la giornata di domani, martedì 22 ottobre 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Valle d’Aosta nelle seguenti zone: Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes.

Dunque, la città maggiormente colpite risulteranno essere: Aosta

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto