La Protezione Civile ha emesso la sua previsione e l'allerta meteo. Caldo in aumento ma anche forti temporali. Ecco le zone colpite
Temporali su Alpi, Prealpi e in Appennino. Ecco la previsione e l'allerta gialla della Protezione Civile
Guarda la versione integrale sul sito > Al centro-nord dell'Italia ora si respira, dopo circa una settimana rovente e con temperature prossime ai 40 gradi sulla penisola. Purtroppo non sono mancati nubifragi e grandinate, soprattutto tra il Trentino, Friuli, Toscana e Lazio con danni ingentissimi in molte province. Adesso, dopo gli ultimi temporali di ieri al centro e al meridione, prevalentemente in appennino, la situazione migliorerà decisamente su queste regioni, mentre forti temporali saranno in arrivo al settentrione. Nel corso della metà settimanale, soprattutto tra mercoledì e venerdì, si andrà a creare un tempo decisamente diverso tra nord e sud. Un'ondata di aria rovente si metterà in moto verso la Sardegna e gran parte del centro-sud dove le temperature potranno localmente superare i 40 gradi. Al nord invece si l'ondata calda non arriverà e si avranno infiltrazioni atlantiche. Nella zona di contrasto tra le due masse d'aria invece, saranno da mettere in conto violenti temporali, che andranno ad interessare tra mercoledì e venerdì le regioni settentrionali, in modo particolare Alpi e Prelapi con locali sconfinamenti tra Lombardia, Veneto, Trentino e Friuli. Al contrario invece, il centro e soprattutto il meridione, sperimenteranno una nuova vampata africana, probabilmente veloce e non superiore alle 72 ore. Al momento, i principali modelli vedono questa ondata di caldo in arrivo come relativamente breve ma intensa e che andrà dalle giornate di giovedì a quelle di sabato. Al sud e principalmente sulle due Isole Maggiori, i valori previsti alla quota di 850 hpa (circa 1500 metri) potrebbero raggiungere la soglia dei +25°C., soprattutto in Sardegna.Caldo in nuovo aumento nei prossimi giorni ma attenzione ai temporali
Instabilità in aumento al nord in settimana
Forte ondata di caldo al centro-sud
Guarda la versione integrale sul sito > Torniamo adesso alla giornata di oggi, quando il clima risulterà ancora godibile da nord a sud e le temperature saranno in media o leggermente al di sopra. Di seguito ecco riportata la previsione della Protezione Civile. Precipitazioni: – sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale a evoluzione diurna, sui settori alpini e prealpini di Triveneto e Lombardia orientale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati; – isolati rovesci o temporali, a prevalente evoluzione pomeridiana, sui settori appenninici di Marche, Umbria e Lazio, sulle zone collinari e appenniniche di Abruzzo e Molise, sui settori appenninici e meridionali della Campania, sulle zone interne della Puglia meridionale, sui settori tirrenici della Basilicata e versanti settentrionali della Sila, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: senza variazioni significative, con massime localmente elevate su Sardegna meridionale e zone pianeggianti interne della Sicilia. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: inizialmente molto mossi il Tirreno meridionale e lo Ionio, con moto ondoso in rapida attenuazione già nel corso della mattinata (Fonte:protezionecivile.gov.it). Previsione meteo della Protezione Civile
Guarda la versione integrale sul sito > Temporali nella giornata di domani in alcune zone della penisola. Nella cartina l'allerta gialla. (Fonte:protezionecivile.gov.it) Anche nella giornata di oggi, martedì 30 luglio 2019, per alcune regioni sarà presente ordinaria criticità, vediamo nel dettaglio. Per la giornata di martedì 30 luglio 2019: ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Veneto: Alto Piave. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Toscana: Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valtiberina, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Fiora e Albegna. Allerta gialla, ecco dove
Guarda la versione integrale sul sito > Temperature massime che saranno in leggera ripresa ma ancora si tratterà di un caldo del tutto sopportabile. Nel frattempo vi ricordiamo che per tutti gli ulteriori dettagli potete seguirci sempre sul nostro sito meteo ma anche sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi. Seguiteci sul nostro canale Youtube
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Temporali in formazione sull’Italia, ecco dove colpiranno nelle prossime ore
27 Aprile 2025 | ore 13:06
Meteo – Instabilità con rischio acquazzoni e temporali anche ad avvio di settimana
27 Aprile 2025 | ore 10:21
Meteo – Allerta della Protezione Civile per temporali anche intensi, ecco le regioni coinvolte
27 Aprile 2025 | ore 09:01