
Tempo perturbato in Italia
L’Italia è interessata da un’insidiosa goccia fredda in scivolamento da nord verso sud, con piogge, temporali e calo netto delle temperature che si sono portate ben al di sotto della media stagionale. In queste ore piogge e temporali stanno colpendo parte del nord e soprattutto il centro Italia, dove il clima è praticamente invernale al di sopra dei 1000 metri. Nelle prossime ore invece i fenomeni interesseranno il basso Adriatico, soprattutto Molise e Gargano e nella giornata di domani tutte le zone interne appenniniche, con temporali anche forti.
Grandinate e temporali nella giornata di domani
Nella giornata odierna non sono mancati forti temporali e grandinate, soprattutto nelle zone interne appenniniche e nel sud delle Marche con temperature decisamente basse. Si sono verificate anche alcune trombe d’aria nel Lazio, in particolare nella zona di Cerveteri, con danni e disagi anche nella cittadina. Di seguito l’allerta meteo diffusa dalla Protezione Civile per la giornata di domani.
Allerta meteo della Protezione Civile
Per la giornata di domani, Martedì 30 aprile 2019: ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento, Piave pedemontano. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Marsica.
Pausa mite seguita da un affondo freddo
Nei prossimi giorni il tempo si manterrà instabile con rovesci e temporali che si concentreranno nelle zone interne. Il 1 maggio invece potrebbe vedere un miglioramento su molte regioni, con residua instabilità all’estremo sud e qualche acquazzone ancora sui rilievi del centro, più soleggiato invece al nord. Attenzione però, stando agli ultimi aggiornamenti modellistici, una massa d’aria fredda si muoverà dalla Scandinavia verso sud e arriverà ad interessare anche parte della nostra penisola, con rovesci, temporali e nevicate che potrebbero spingersi anche al di sotto dei 1000 metri al centro e al nord. La situazione non è ancora chiara, quindi soggetta a cambiamenti anche importanti, ci torneremo più avanti nel dettaglio. Qualora dovessero trovare conferma le visioni attuali dei modelli, il prossimo fine settimana sarà quasi invernale al centro-nord e perturbato su tutta la penisola.
Prossimi giorni dinamici
Per tutti i dettagli sull’evoluzione prevista per le prossime ore e i prossimi giorni, vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.