Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 28 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

La Protezione Civile sta diffondendo urgentemente la nuova allerta tempesta su nove regioni. Lista città colpite

La Protezione Civile ha diramato un comunicato relativo alla situazione meteo in alcune regioni italiane per la giornata di giovedì 23 maggio 2019

La Protezione Civile sta diffondendo urgentemente la nuova allerta tempesta su nove regioni. Lista città colpite
La Protezione Civile sta diffondendo urgentemente la nuova allerta ''tempesta su nove regioni''. Lista città colpite. Fonte foto: immagine di repertorio

Maltempo in vista anche per il 23 maggio 2019

Anche per la giornata di giovedì 23 maggio 2019 il maltempo ad imperversare sull’Italia, con diverse regioni che dovranno fare i conti con violenti temporali. Di seguito potrete leggere la situazione aggiornata in relazione alle regioni che saranno interessate dal maltempo, con la Protezione Civile che ha emesso il consueto bollettino.

Protezione Civile, allerta gialla in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana

Fonte foto: Protezionecivile.gov.it

Per quanto riguarda la giornata di giovedì 24 maggio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Veneto, nelle seguenti zone: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone. Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Pianura emiliana centrale. Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Lombardia: Pianura centrale, Laghi e Prealpi orientali, Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale. Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Valdichiana, Valtiberina, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Mugello-Val di Sieve, Fiora e Albegna. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Veneto: Piave pedemontano. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Emilia Romagna: Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Pianura emiliana centrale, Bacini emiliani occidentali. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Valdichiana, Valtiberina, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Mugello-Val di Sieve, Fiora e Albegna.§
Dunque, le città maggiormente colpite risulteranno essere: Padova, Belluno, Brescia, Bergamo, Cremona, Reggio Emilia, Ferrara, Bologna, Modena, Pistoia, Arezzo e Siena.

Protezione Civile, allerta gialla nel Lazio, in Abruzzo e in Umbria

Fonte foto: Protezionecivile.gov.it

Per quanto riguarda la giornata di giovedì 24 maggio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla nel Lazio: Appennino di Rieti. Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Umbria: Alto Tevere, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Chiani – Paglia. Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica.
Dunque, le città maggiormente colpite risulteranno essere: Rieti, L’Aquila, Perugia e Terni. Nella seconda pagina potrete trovare aggiornamenti sulla situazione meteo relativa ad altre regioni.

Protezione Civile, allerta gialla in Basilicata e Puglia

Fonte foto: Protezionecivile.gov.it

Nel bollettino relativo alla giornata di giovedì 23 maggio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato o lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Puglia: Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto. Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C.
Dunque, le città maggiormente colpite risulteranno essere: Barletta, Potenza e Matera.

METEO GIUGNO 2019: tendenza per il primo mese dell’estate

>

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto