La Protezione Civile sta diramando la grande allerta per undici regioni italiane: lista città colpite
La Protezione Civile ha diramato un comunicato relativo alla situazione meteo in alcune regioni italiane per la giornata di martedì 28 maggio 2019
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo in vista anche per il 28 maggio 2019
Nonostante l'estate si avvicini sempre di più, il maltempo continua a caratterizzare questo mese e anche nella giornata di martedì 28 maggio 2019 forti temporali interesseranno diverse regioni italiane. Di seguito potrete leggere la situazione aggiornata in relazione alle regioni che saranno colpite dal maltempo, con la Protezione Civile che ha emesso il consueto bollettino.
Protezione Civile, il comunicato: spiccato maltempo in gran parte d'Italia
Per quanto riguarda la giornata di martedì 28 maggio 2019, la Protezione Civile ha diramato un comunicato nel quale si sottolinea come la circolazione depressionaria, attualmente posizionata sul Tirreno, continuerà a determinare una fase di spiccato maltempo su gran parte dell’Italia, in particolare sulle regioni tirreniche centro-meridionali. L’arrivo di un nuovo sistema perturbato nord-atlantico inoltre produrrà, nel corso della giornata di martedì 28 maggio, un’intensificazione dei fenomeni al nord con piogge e temporali diffusi.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quelli diffusi nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Protezione Civile, martedì 28 maggio 2019: temporali diverse regioni del Centro-Sud
L’avviso diramato dalla Protezione Civile prevede dal pomeriggio di lunedì 27 maggio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale sull’Emilia-Romagna, in successiva estensione a Lombardia e Veneto. Dalle prime ore di martedì 28 maggio, invece, si prevede il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale su Umbria, Lazio, specie settori meridionali, Campania e su Basilicata e Calabria, specie settori tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Nella seconda pagina potrete leggere il resto del comunicato diramato dalla Protezione Civile, con l'allerta prevista per 11 regioni italiane.
Guarda la versione integrale sul sito >
Protezione Civile, martedì 28 maggio 2019: allerta su 11 regioni. Lista città colpite
Nel bollettino diramato dalla Protezione Civile si sottolinea come sulla base dei fenomeni previsti e in atto sia stata valutata per la giornata di martedì 28 maggio, un'allerta arancione su alcuni bacini del Veneto, dell’Emilia-Romagna e sul versante tirrenico settentrionale della Calabria. Valutata inoltre allerta gialla sul restante territorio della Calabria, dell’Emilia-Romagna e su gran parte del Veneto oltre che su parte della Lombardia, sull'intero territorio di Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania, Molise e su alcuni settori di Marche e Basilicata.
Dunque, le principali città colpite risulteranno essere: Treviso, Venezia, Padova, Verona, Vicenza, Bergamo, Brescia, Pavia, Parma, Modena, Bologna, Ravenna, Cesena, Rimini, Ascoli Piceno, Terni, Perugia, Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Roma, Frosinone, Viterbo, Rieti, Latina, Isernia, Campobasso, Napoli, Salerno, Caserta, Avellino, Potenza, Cosenza, Catanzaro, Lamezia Terme, Vibo Valentia, Crotone e Reggio Calabria.
Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Ricordiamo che il quadro meteorologico e delle criticità previste sull'Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Guarda la versione integrale sul sito >
METEO GIUGNO 2019: tendenza per il primo mese dell'estate
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Allerta meteo diffusa dalla Protezione civile per domani: rischio temporali su queste regioni
28 Aprile 2025 | ore 18:51
Violenta grandinata imbianca la statale 131: disagi per gli automobilisti
27 Aprile 2025 | ore 21:32
Meteo – Forte maltempo sferza il Lazio, con nubifragi e tromba d’aria nel viterbese: i dettagli
27 Aprile 2025 | ore 20:34