La Protezione Civile sta diramando un nuovo comunicato urgente: ALLERTA ROSSA su tutte queste città
La Protezione Civile ha diramato un bollettino relativo alla situazione meteo in alcune regioni per la giornata di giovedì 30 maggio 2019
Guarda la versione integrale sul sito >
Ancora maltempo in molte regioni d'Italia anche il 30 maggio 2019
Anche per la giornata di giovedì 30 maggio 2019, il maltempo continuerà ad imperversare sull'Italia, con diverse regioni che dovranno fare i conti con una situazione meteorologica piuttosto complicata. Di seguito potrete leggere la situazione aggiornata in relazione alle regioni che saranno interessate dal maltempo, con la Protezione Civile che ha emesso il consueto bollettino.
Protezione Civile, allerta rossa in Emilia Romagna
Per quanto riguarda la giornata di giovedì 30 maggio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di elevata criticità per rischio idraulico e allerta rossa in Emilia Romagna nella Pianura emiliana centrale.
Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Dunque, le principali città colpite risulteranno essere: Carpi, Modena e Reggio Emilia.
Protezione Civile, allerta gialla in Emilia Romagna e in Veneto
In relazione alla giornata di giovedì 30 maggio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Emilia Romagna, nelle seguenti zone: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani occidentali. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani occidentali. Ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.
Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Dunque, le principali città colpite risulteranno essere: Vicenze, Padova, Treviso, Venezia, Belluno, Verona, Rovigo, Carpi, Modena e Reggio Emilia, Parma, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini.
Guarda la versione integrale sul sito >
Protezione Civile, allerta gialla in Toscana, Marche, Umbria e Abruzzo
Per quanto riguarda la giornata di giovedì 30 maggio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Toscana, nelle seguenti zone: Valtiberina, Arno-Casentino, Reno, Romagna-Toscana. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla nelle Marche: Marc-2, Marc-6, Marc-5, Marc-4, Marc-3, Marc-1. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Umbria: Alto Tevere, Chiascio – Topino.
Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Dunque, le principali città colpite risulteranno essere: Pesaro, Ancona, Macerata, Perugia, Foligno, Ascoli Piceno, Perugia, Spoleto, Gubbio, Pescara, Chieti, Teramo, Lanciano, L'Aquila.
Guarda la versione integrale sul sito >
Protezione Civile, allerta gialla in Puglia
Nel bollettino relativo alla giornata di giovedì 30 maggio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Puglia: Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Puglia: Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica.
Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Dunque, le principali città colpite risulteranno essere: Foggia, Bari, Trani, Andria, Barletta.
Guarda la versione integrale sul sito >
METEO GIUGNO 2019: tendenza per il primo mese dell'estate
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Allerta meteo diffusa dalla Protezione civile per domani: rischio temporali su queste regioni
28 Aprile 2025 | ore 18:51
Scossa di terremoto registrata oggi, 28 aprile 2025 in Emilia Romagna, epicentro in provincia di Piacenza
28 Aprile 2025 | ore 18:21
Violenta grandinata imbianca la statale 131: disagi per gli automobilisti
27 Aprile 2025 | ore 21:32