
Piogge, temporali e temperature in calo
In queste ore piogge e temporali stanno colpendo le Alpi orientali e costituiscono l’avanguardia della perturbazione in arrivo nelle prossime ore al nord-est. Nelle prossime ore tempo stabile a sud del Po e su tutto il centro-sud, a parte addensamenti sui rilievi appenninici, netto peggioramento invece su Alpi e prealpi con rovesci e temporali sparsi, uniti a un calo termico.
Crollo delle temperature
Saranno da mettere in conto rovesci e temporali anche forti al nord nella giornata di domani, specie tra Lombardia, Emilia e Veneto ma presenti un po’ su tutto il settentrione. Attenzione alle temperature che subiranno un drastico calo al nord-est con la neve che tornerà localmente al di sotto dei 1000 metri. Tempo migliore al meridione con qualche piovasco non escluso in appennino. Qui il peggioramento arriverà nella tarda serata di domani. Le temperature saranno in sensibile calo al nord, mentre resteranno stazionarie al meridione.
Forti temporali al centro-nord
Le temperature a partire dalla giornata di domani cominceranno a calare sensibilmente al nord Italia e successivamente, dal pomeriggio, anche al centro. Nei settori alpini centro-orientale non si escludono fiocchi anche al di sotto dei 1000 metri nella giornata domenicale che avrà un sapore decisamente invernale. Rovesci, temporali e grandinate saranno da mettere in conto al nord-est e su Marche, Umbria e Abruzzo, entro sera con temperature in drastica diminuzione.
Inizio settimanale perturbato
Come visto, la domenica vedrebbe un peggioramento al settentrione in estensione dal pomeriggio anche a gran parte del centro con rovesci e calo termico. Finirà per isolarsi una goccia fredda proprio sulla nostra penisola ad inizio della nuova settimana, con clima simil-autunnale e numerosi rovesci temporaleschi. La neve tornerà attorno ai 1000 metri sulle Alpi orientali ma anche sulle cime appenniniche dell’Italia centrale e il clima risulterà piuttosto fresco. Tempo perturbato ad inizio settimana, soprattutto lungo il versante Adriatico, con piogge e temporali in marcia dal centro-nord verso il sud. Entro martedì piogge interesseranno anche il meridione con crollo termico e temperature sotto la media. Il 1 maggio invece potrebbe vedere un miglioramento su molte regioni, con residua instabilità all’estremo sud e qualche acquazzone pomeridiano sui rilievi, ma con temperature in aumento.
Video meteo per i prossimi giorni
Per tutti i dettagli vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.