Maltempo a Roma: fiumi d'acqua stanno invadendo la metro A. Pesanti disagi in questo momento nella Capitale. Video live

Maltempo al centro Italia. Allagamenti e disagi a Roma in questi minuti. Metro A invasa dall'acqua

Forte maltempo sta colpendo la città di Roma. Disagi sulla metro A. Fonte: RepTv
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Forte maltempo in Italia

Il vortice di bassa pressione centrato proprio sulla nostra penisola continua a recare piogge intense su molte regioni italiane e con venti intensi a rotazione ciclonica. L'ondata di maltempo è in piena azione sulla nostra penisola e sta interessando soprattutto le regioni centrali, con temporali e grandinate anche intense. In questo momento un'intensa cella temporalesca è presente sul Lazio ed arriva fino alle porte della Capitale. Proprio la città di Roma risulta colpita da piogge intense che stanno causando disagi e allagamenti in diverse zone cittadine. Fiumi d'acqua stanno inoltre invadendo la metro A e proprio in questi minuti ci sono pesanti disagi. La situazione sulla città rimarrà instabile per tutta la serata odierna.

Allagata la metro A a Roma

Il maltempo sta picchiando duro anche a Roma e nell'area attorno alla Capitale, con pioggia torrenziale e locali grandinate tra romano e reatino, come abbiamo visto nel precedente articolo. Le caditoie risultano tutte ostruite, il marciapiede è inclinato verso l’ingresso della fermata della metro A e i pendolari non riescono ne a entrare ne ad uscire senza evitare di bagnarsi. Lo scenario desolante ripreso nel video di Giorgio Carra che è possibile vedere alle pagine successive di questo articolo. Ovviamente questa non è la prima volta che accade una situazione simile ma ciò sembra ripetersi quasi ogni volta che la città di Roma viene colpita da un'acquazzone o un nubifragio (Fonte:Rep Tv).


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo anche domani

Rovesci e temporali nelle prossime ore colpiranno ancora diverse zone italiane. Soffermandoci sul centro Italia, sicuramente il settore più colpito da grandinate, ancora alto rischio nella serata su tutte le regioni tirreniche e l'Appennino. Anche nella giornata di domani saranno da mettere in conto rovesci e temporali su tutto il centro Italia, con interessamento anche di Roma. Le temperature caleranno in maniera sensibile, soprattutto sotto le piogge più intense e risulteranno al di sotto della media stagionale. Di seguito è mostrato il video di quello che sta succedendo nella Capitale, con l'acqua che sembra invadere parte della metro A.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Il video

La situazione a Roma si manterrà molto instabile anche nelle prossime ore. Di seguito ecco riportato il video (di Rep Tv) che mostra l'allagamento presente in zona con l'acqua che invade la metro A. Disagi sono tutt'ora in atto e sulla Capitale la pioggia continuerà a cadere a tratti anche abbondante nelle prossime ore, così come su gran parte del Lazio, in particolare nel reatino dove saranno possibili anche temporali piuttosto intensi associati a possibili colpi di vento.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo per i prossimi giorni

Anche per i prossimi giorni il tempo resterà molto instabile su gran parte delle regioni italiane a causa dell'arrivo di una nuova perturbazione nel corso del fine settimana, con precipitazioni abbondanti e calo termico. Per tutti gli ulteriori dettagli vi invitiamo  come sempre a seguire tutti i prossimi fondamentali aggiornamenti sia sul nostro sito meteo  che sul nostro canale Youtube per rimanere sempre informati sull'evoluzione per le prossime ore e soprattutto nei prossimi giorni.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.