Maltempo, abbondanti nevicate e temporali: la previsione della Protezione Civile
Maltempo e neve: rischio elevato per la giornata di domani
Guarda la versione integrale sul sito >
Perturbazione intensa nelle prossime ore
Un'intensa e nuova perturbazione si sta avvicinando alla nostra penisola e sta già interessando la Sardegna e parte dell'alto Tirreno con piogge e nevicate a quote medio-basse. Un intenso flusso nord atlantico dalla Groenlandia arriva sino alla nostra penisola pilotando diversi impulsi instabili che colpiscono soprattutto parte del nord, specie nord-ovest e settori tirrenici, dove nelle ultime ore le nevicate sono arrivate sin quasi in pianura. Un'intensa nevicata, la seconda in due giorni, ha interessato questa mattina la città di Siena, fiocchi sono caduti anche a Firenze e in altre zone della Toscana ma senza accumulo. Il maltempo interesserà tra la serata odierna e la giornata di domani moltissime regioni italiane, con temperature estremamente invernali al nord e in rialzo al centro-sud. Di seguito ecco mostrata la previsione a cura della Protezione Civile per la giornata di domani, venerdì 01 febbraio 2019.
Previsioni della Protezione Civile per domani
“Precipitazioni: – diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante, alta Toscana ed Appennino emiliano, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati; – da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Lazio Meridionale, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Campania e resto della Toscana, con quantitativi cumulati moderati, specie su Lazio meridionale, Molise occidentale e Campania settentrionale; – da isolate a sparse, su settori pianeggianti di Friuli Venezia Giulia e Veneto, Lombardia sud-orientale, Umbria, Appennino marchigiano, Puglia settentrionale, Basilicata occidentale, Sardegna, Calabria tirrenica settentrionale e resto di Emilia-Romagna, Lazio e Molise, con quantitativi cumulati deboli, puntualmente moderati sulla Sardegna. Nevicate: – fino a quote di pianura su Valle d’Aosta, Piemonte, entroterra ligure, Lombardia occidentale e settentrionale, Trentino-Alto Adige e settori alpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, con apporti da moderati ad abbondanti, specie su tutti i settori alpini e Piemonte meridionale; – inizialmente a quote superiori a 300-500 m su restanti settori di Lombardia e Liguria, Emilia-Romagna occidentale, settori prealpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, con accumuli generalmente deboli e quota neve in rapida risalita. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: valori mattutini bassi al nord-ovest; in generale sensibile aumento su tutto il centro-sud, marcato nei valori minimi al centro, valori serali in sensibile aumento al nord-est. Venti: forti dai quadranti meridionali con raffiche di burrasca su Sardegna e sulle zone tirreniche, dal pomeriggio in locale estensione alle restanti zone peninsulari e sui settori costieri del Triveneto; forti settentrionali sulla Liguria di Ponente, dal pomeriggio forti meridionali sulla Liguria di Levante. Mari: agitati il Mare di Sardegna, dal pomeriggio il Mar Ligure ed il Tirreno settentrionale; molto mossi i restanti bacini, in serata tendenti a localmente agitati il Tirreno meridionale e l’Adriatico al largo".
Guarda la versione integrale sul sito > La giornata di domani come abbiamo visto sarà perturbata su gran parte dell'Italia con piogge, temporali e nevicate sino in pianura al nord-ovest. Il fine settimana risulterà ancora parzialmente instabile soprattutto al centro e lungo i settori tirrenici, le temperature però guadagneranno qualche grado. Non è esclusa una modificazione della configurazione meteo a scala europea nel corso della prossima settimana, che potrebbe nuovamente aprire la porta dell'est, con freddo e neve sulla nostra penisola soprattutto sul finire della prima decade di febbraio. I modelli non sono ancora concordi e sono soltanto delle ipotesi, vista l'estrema distanza temporale a più di dieci giorni. Sul tempo della prossima settimana e sui vari peggioramenti meteo in arrivo con possibile nuova neve in Italia, torneremo in maniera più dettagliata man mano che andremo avanti con i giorni. Intanto tra le prossime ore e la giornata di domani le piogge saranno in movimento da ovest verso est. Nel frattempo, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere aggiornati costantemente sul nostro sito meteo e potete seguirci anche ed iscrivervi sul nostro canale youtube. Nuova settimana instabile e fredda?
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Tempo in peggioramento con piogge, temporali, grandine e neve in Appennino
06 Aprile 2025 | ore 13:02
Meteo – Torna la neve in Appennino per l’arrivo di un fronte freddo nella giornata di domenica
05 Aprile 2025 | ore 10:22
Meteo – Goccia fredda sull’Italia porta instabilità e calo termico con piogge e neve a quote medio-basse
01 Aprile 2025 | ore 09:58