Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 22 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo al sud: nevicate intense e piogge torrenziali

Maltempo al sud: grande nevicata a Potenza, piogge intense nello Ionio

Maltempo al sud: nevicate intense e piogge torrenziali
Maltempo al sud: piogge intense, nevicate e forti venti. Fonte: lavocedimaruggio.it

Maltempo al sud: ultime piogge ma situazione in miglioramento

Il vortice di bassa pressione che si è spostato dalla Sardegna alla Sicilia, ha portato con se forti venti a rotazione ciclonica, piogge torrenziali e nevicate in molte zone italiane fino a quote molto basse e localmente sino in pianura. Se al nord le nevicate sono risultate di breve durata, diversa è stata la situazione procedendo verso sud. Pur con temperature più alte e quota neve mediamente oltre i 500-600 metri di quota, le regioni meridionali, soprattutto la Basilicata, ha fatto il pieno di neve in appennino, con accumuli superiori al mezzo metro, dove non sono mancati dei disagi.

Nevicate su molte regioni del sud a quote basse

La neve non ha riguardato soltanto la Basilicata e la città di Potenza dove si sono cumulati oltre 30 cm di neve fresca ma anche altre città della regione, la Puglia la Campania e la Calabria, dove intense nevicate hanno colpito a quote superiori ai 500 metri. Non sono mancati alcuni disagi nei pressi dell’appennino campano e molisano a causa di intense nevicate accompagnate da forti raffiche di vento, la situazione però volge verso un netto miglioramento.

Piogge torrenziali in Puglia

Non solo neve ma anche tanta pioggia al meridione, soprattutto in Puglia, con picchi di oltre 100 mm tra le province di Bari e Barletta, Trani e Andria con temperature decisamente basse. Temporali, grandinate e venti forti, come fossimo in piena estate, hanno interessato soprattutto la zona del foggiano, del barese ed anche il Salento. Piogge torrenziali che hanno creato danni alle campagne, finite ancora una volta totalmente sotto l’acqua, soprattutto nella zona di Altamura, Gravina, Spinazzola, Poggiorsini. La situazione è in via di miglioramento, soprattutto a partire dalla seconda parte del giorno ma restano venti sostenuti in prevalenza settentrionali (altamuralife.it).

Pausa breve

La pausa si rivelerà di brevissima durata su tutto il sud Italia, già dal pomeriggio di domani sono attese nuove piogge a cominciare dalla Campania. Anche la prossima settimana si preannuncia movimentata su molte regioni italiane con altre occasioni piovose e nevose a quote basse. Non è escluso nemmeno che gli effetti dell’intenso riscaldamento in stratosfera possano arrivare dalla seconda decade di febbraio, mese che al momento sembrerebbe volersi dimostrare piuttosto freddo in Europa e probabilmente anche sul Mediterraneo. Per approfondimenti sulle tendenze meteo sul lungo periodo vi invitiamo come sempre a seguire tutti i prossimi fondamentali aggiornamenti e ad iscrivervi anche al nostro canale youtube.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto