Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 21 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo al sud: piogge e forti venti su molte regioni

centro meteo italiano

Maltempo al sud: rovesci, temporali e venti sostenuti su molte zone

Maltempo al sud: maltempo protagonista della giornata odierna. Fonte: Giornale di Puglia

Maltempo al sud: mareggiate e precipitazioni intense

Una nuova ondata di maltempo sta interessando molte regioni meridionali e sarà proprio nelle prossime ore che si avranno le maggiori precipitazioni, localmente temporalesche. Scarsi i riflessi al centro Italia, interessato nella mattinata da qualche debole precipitazione, soprattutto tra Abruzzo e Lazio, in veloce movimento verso il meridione. Nulli invece gli effetti di questa perturbazione al nord che ancora una volta resterà a secco, ad eccezione di qualche nevicata sulle Alpi. I fenomeni maggiori si avranno nelle prossime ore tra la Calabria, Campania, Puglia e Basilicata, con precipitazioni rapide ma localmente abbondanti.

Mareggiate lungo le coste esposte

La rapida perturbazione è accompagnata da un’intensa ventilazione dai quadranti nord-occidentali, con mari molto mossi, soprattutto quelli meridionali, che saranno molto mossi o agitati, specie nel tratto del basso Tirreno e dello Ionio, a largo. Le regioni del basso Tirreno saranno anche quelle dove non saranno da escludere piogge e dei temporali tra pomeriggio e sera, veloci ma localmente forti. Le temperature caleranno di qualche grado sotto le precipitazioni più intense ma non saranno fredde.

Forti venti e parchi cittadini chiusi nel cagliaritano

La Sardegna, così come gran parte delle regioni meridionali, è quella maggiormente interessata dai forti venti, che hanno superato i 100 km/h. Disagi nei collegamenti tra la Sardegna e la Corsica a causa del vento forte e i collegamenti risultano piuttosto difficili. Non va meglio nel sud della regione, in via precauzionale infatti è stata disposta la chiusura di tutti i parchi cittadini, dei cimiteri e della Galleria comunale d’arte, a causa del forte vento che continua ancora ad interessare la città di Cagliari (Fonte: Sardegna oggi).

Miglioramento da domani

Il passaggio instabile risulterà piuttosto rapido e dalla giornata di domani si avrà un deciso miglioramento, unito ad una graduale attenuazione dei venti e del moto ondoso. Nel frattempo piogge si attarderanno sino a sera tra Calabria, Puglia e Basilicata, dopo aver colpito duramente nelle scorse ore la Campania. Successivamente si avrà una pausa asciutta su tutta la penisola, in attesa di un nuovo e più intenso peggioramento che potrebbe intervenire dalla seconda parte della settimana con coinvolgimento anche del nord Italia. Per tutti i dettagli, seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito meteo e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti. 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto