Maltempo al sud: spiagge danneggiate ed erosione che avanza

Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo al sud: tratti di spiaggia che hanno subito notevoli danni a causa di piogge e temporali

Danni a spiagge e lungomari, tante le ondate di maltempo in questo 2018. Fonte: brindisireport.it
Maltempo al sud: la Puglia particolarmente colpita
In questo autunno 2018 numerose ondate di maltempo hanno interessato la nostra penisola, da nord a sud, pur risultando più intense e numerose in alcune zone del meridione. Piogge, temporali, tornado e mareggiate, questi sono stati gli ingredienti meteo dell'ultimo mese, in particolare sulla Sicilia, Calabria, Campania e Puglia. Le altre regioni del sud non sono state certamente risparmiate ma la conta maggiore dei danni spetta al settore ionico. La Puglia risulta una delle regioni maggiormente penalizzate, soprattutto nelle ultimissime settimane, con tratti di spiaggia completamente devastati.
Situazione difficile nel Salento
La Puglia meridionale è una delle zone più colpite da mareggiate e tornado; la situazione più preoccupante riguarda circa sette chilometri di litorale sabbioso nel comune di Ugento “dove le mareggiate hanno completamente cancellato gli arenili spazzando via anche le dune e la vegetazione spontanea”, spiega all’Agi Mauro Della Valle, presidente di Federbalneari Salento. I danni peggiori si sono avuti per le precipitazioni intense, le violente mareggiate che stanno provocando un'erosione sempre più veloce e per i tornado che hanno provocato molti danni, soprattutto nel leccese ma non soltanto in Puglia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Erosione costiera sempre più forte
L’erosione delle spiagge è un fenomeno sempre più frequente nel corso degli ultimi anni e molto spesso può essere associata alla demolizione delle dune costiere; queste costituiscono il risultato di lenti processi di accumulo, ad opera del vento e delle sabbie trasportate dalle correnti marine lungo le zone di costa. Nel Salento, alcuni tratti di spiaggia sono stati quasi completamente cancellati. “L’erosione è stata devastante, molto più violenta rispetto agli altri anni ed ha messo in ginocchio una ventina di stabilimenti balneari. Questo quello che sostiene Della Valle. Sono state tante le ondate di maltempo che hanno messo in ginocchio questa porzione di terra pugliese ma non solo nelle ultime settimane, bensì dall'inizio dell'anno.
Disagi non solo in Puglia
Disagi legati al maltempo non soltanto in Puglia ma anche in Sicilia, Sardegna e Campania, dove numerosi stabilimenti balneari sono stati danneggiati a causa di vento e piogge e dove il mare continua inesorabilmente ad avanzare e mangiarsi pezzi di spiaggia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Tornano piogge e temporali anche intensi, ecco quando
03 Maggio 2025 | ore 10:24
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Violenta grandinata imbianca la statale 131: disagi per gli automobilisti
27 Aprile 2025 | ore 21:32