
Arabia Saudita e Medio Oriente sotto grandinate devastanti

Arabia Saudita irriconoscibile: il deserto diventa una distesa di grandine
Temporali, grandinate e piogge torrenziali colpiscono duramente l’Arabia Saudita
Nell’ultima settimana violentissimi temporali hanno colpito parte del Medio Oriente e soprattutto l’Arabia Saudita, con numerosi disagi, allagamenti e problematiche agli automobilisti. Un’ondata di maltempo che ha interessato duramente tutto il Paese per l’intera settimana e che è stata in grado di determinare veri e propri nubifragi anche in pieno deserto.
Grandine in pieno deserto
Il deserto nel giro di pochi minuti si è trasformato in un enorme distesa bianca, come fosse un altopiano delle Dolomiti. I chicchi di grandine hanno raggiunto la grandezza di noci e creato numerosi problemi, sia ad automobilisti nei villaggi vicini che ad animali. I nubifragi che si sono abbattuti sull’Arabia Saudita, a causa di terreni decisamente aridi, hanno provocato danni importanti ed eventi alluvionali.
Dune del deserto arabico irriconoscibili
I violentissimi fenomeni si sono spinti sino in pieno deserto, lasciando poi uno scenario ed un paesaggio quasi surreale. Le dune desertiche sono state totalmente imbiancate, ricoperte da uno spesso strato di ghiaccio creato dai grossi chicchi di grandine, con un effetto che poteva sembrare molto simile a quello della neve.
Temperature scese sensibilmente
Al passaggio della perturbazione, o meglio allo scatenarsi del violento nubifragio, le temperature sono temporaneamente precipitate anche in pieno deserto, scendendo di oltre 10 gradi nel giro di pochi minuti. Terminata la tempesta, sono tornate poi lentamente a risalire.
Molti gli episodi alluvionali
Le violente grandinate che hanno interessato anche vaste zone desertiche costituiscono soltanto la parte finale di un’ondata di maltempo che ha provocato diversi disagi in gran parte dell’Arabia Saudita con inondazioni, piogge torrenziale e smottamenti. Il peggio sembra ormai passato ma adesso è tempo di fare una conta generale dei danni.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.