Maltempo: black-out dopo le recenti nevicate in Piemonte

Maltempo: black-out in alcune province piemontesi dopo le recenti nevicate

Maltempo: disagi nell'alessandrino dopo le nevicate passate. Fonte: La Stampa
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo: galaverna all'origine dei black-out

L'ondata di maltempo che ha interessato tutta l'Italia nell'ultima settimana sta giungendo al termine ma ancora oggi porterà violenti temporali al sud specie su Calabria e Sicilia dove è in atto una pesante allerta meteo. In Val Padana splende il sole invece dopo le recenti nevicate che hanno interessato soprattutto l'Emilia e il basso Piemonte ma si hanno ancora dei disagi a causa della galaverna. In particolar modo nella provincia di Alessandria, si sono avuti diversi black-out nelle ultime 24 ore. Una situazione che si ripete dallo scorso fine settimana, quando circa 500 abitazioni sono rimaste al buio e al freddo.

Squadre Enel al lavoro

Nella giornata di ieri, poco prima delle 17 si è avuto lo stesso problema e gran parte del centro abitato di Gavi è rimasto al buoi. Gavi è un piccolo comune dell'alessandrino e risulta essere la zona maggiormente colpita della provincia dai black-out. Due squadre dell’Enel sono stati impegnati al lavoro in una cabina elettrica dove la pioggia ghiacciata ha creato molti danni. Evidenziato il guasto – spiega l’Enel – “abbiamo cercato di intervenire per limitare al minimo la carenza di energia elettrica in paese"  (LaStampa.it).


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Prossimi giorni con clima più mite

Nei prossimi giorni la situazione dovrebbe ulteriormente migliorare, permarranno gelate in parte della Val Padana al primo mattino, mentre le temperature massime saranno in rialzo e quasi primaverili. La tregua da domani interesserà tutta la penisola e durerà sino alla giornata di venerdì, successivamente invece avremo maggiore variabilità con qualche pioggia non esclusa nel fine settimana, in attesa di un cambio più incisivo verso la metà del mese di febbraio. L'incertezza comunque non ci permette ancora di poter fare una previsione meteo precisa a così lungo termine, i modelli sono ancora in disaccordo e non riescono ad inquadrare l'esatta evoluzione per la prossima settimana. Vi invitiamo quindi a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, per rimanere sempre informati con noi e per capire le sorti dell'inverno che sembra essersi preso un momento di riflessione.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.