Maltempo e crollo delle temperature: ecco dove risulterà più sensibile nelle prossime ore
Crollo termico: temperature che si porteranno sotto la media stagionale
Guarda la versione integrale sul sito >
Peggioramento invernale in arrivo
Il periodo di tempo stabile e anticiclonico che ha interessato l'Italia negli ultimi giorni con temperature ben sopra la media stagionale è giunto al termine e una perturbazione sta transitando in queste ore su gran parte della penisola. Dopo aver velocemente interessato il settentrione, il maltempo si sta spostando verso il centro-sud e sarà proprio al meridione che insisterà maggiormente nelle prossime ore. Le piogge saranno più abbondanti al centro-sud, in localizzazione al meridione, dove insisteranno per tutta la giornata odierna e potranno risultare anche a carattere temporalesco. Nel corso delle prossime ore inoltre, comincerà ad affluire aria più fredda, con temperature in sensibile calo soprattutto tra le giornate del 14 e 16 febbraio.
Temperature in netto calo, soprattutto in Adriatico
Dalla giornata odierna, soprattutto dalla serata, comincerà anche ad affluire aria più fredda e il calo termico si farà sentire su tutto il Centro-sud, anche se le temperature non dovrebbero scendere su livelli eccezionalmente bassi ma si porteranno comunque finalmente in media o localmente anche al di sotto. Già dalla giornata di domani i valori minimi potranno essere sottozero su parte del Nord compresi tra -1 e 4°, minime prossime allo zero o sporadicamente sotto anche al centro e leggermente più elevati al meridione. Le temperature massime risulteranno più basse invece lungo le regioni Adriatiche, più esposte all'afflusso freddo da est,nord-est.
Guarda la versione integrale sul sito >
Calo termico ma scarsi fenomeni
Dalla metà della settimana il freddo si estenderà a tutta la penisola, pur risultando maggiore sul lato orientale italiano, il maltempo però si sarà ormai attenuato. Valori termici massimi che difficilmente andranno oltre i 10 gradi su gran parte delle regioni centrali, specie del versante adriatico dove il freddo sarà acuito dai forti venti orientali. Si apre quindi una settimana estremamente dinamica e tipicamente invernale dopo un periodo più mite. Nella seconda parte della settimana invece, i modelli non sono ancora concordi: c'è chi vede il freddo spingersi maggiormente ad ovest ed interessare anche la nostra penisola, chi invece vede la spinta dell'alta pressione che andrebbe a confinare gradualmente il freddo nei Balcani. Difficile sbilanciarsi anche se molto probabilmente il versante Adriatico risulterà ancora esposto a venti freddi e tempo localmente instabile nella seconda parte settimanale, seppur a fasi alterne. La situazione comunque resta ancora molto incerta, soprattutto dal prossimo fine settimana in avanti, quindi vi invitiamo a seguire tutti i prossimi fondamentali aggiornamenti sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Crollo e voragine in Italia, evacuate 17 famiglie: ecco cosa è successo e dove
23 Novembre 2024 | ore 16:36
Crolla tettoia della stazione ferroviaria: ci sono almeno 8 morti, persone sotto le macerie. Ecco dove
01 Novembre 2024 | ore 16:59
Violento nubifragio in Italia, crolla un ponte: tanti gli interventi dei Vigili del Fuoco
21 Ottobre 2024 | ore 17:18
Crolla palazzo a causa del maltempo oggi, 18 ottobre 2024: evacuate sei famiglie. Ecco dove è successo
18 Ottobre 2024 | ore 12:11