Maltempo e neve: allerta gialla in 5 regioni italiane nelle prossime ore
Maltempo e neve: prossime ore a rischio in alcune regioni italiane
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo intenso su molte regioni della penisola
Una massa d'aria fredda ha fatto il suo ingresso dalla Valle del Rodano e sta apportando delle nevicate sino a quote molto basse e localmente pianeggianti tra Liguria ed alta Toscana. Nelle prossime ore interverrà un peggioramento più netto della situazione: maltempo e nevicate si estenderanno a gran parte del nord Italia. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Allerta gialla in 5 regioni
L’avviso prevede dal primo mattino di oggi, mercoledì 23 gennaio, nevicate da sparse a diffuse a quote al di sopra di 200 metri e con sconfinamenti sino in pianura su Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, in estensione al Veneto, con apporti al suolo da deboli a moderati, fino a localmente abbondanti su Piemonte meridionale, Liguria ed Emilia-Romagna. Dalla mattinata di domani si prevede inoltre il persistere di nevicate sparse sulla Toscana a quote superiori a 300 metri e con apporti al suolo da deboli a moderati e, dal tardo pomeriggio-sera, attese nevicate da sparse a diffuse, a quote superiori a 300 metri sulla Sardegna, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti. L’avviso prevede inoltre dalla mattinata di oggi vento da forte a burrasca dai quadranti settentrionali sulla Liguria, in estensione alla Sardegna e dal pomeriggio-sera vento da forte a burrasca da nord-est sul Veneto, con mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi, mercoledì 23 gennaio, allerta gialla sul settore orientale dell’Umbria, sul Lazio, sull’Abruzzo, su buona parte del Molise, sul versante tirrenico della Campania, sul settore occidentale della Basilicata, sul versante settentrionale tirrenico della Calabria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Settimana invernale
Il peggioramento quindi entrerà nel vivo a partire dalle prossime ore e resterà con noi sino alla giornata di sabato, quando è previsto un temporaneo miglioramento. Le precipitazioni nevose, tra oggi e domani si concentreranno su parte del nord, sino in pianura, tra venerdì e la prima arte di sabato invece sarà la volta del centro e del sud, dove la neve si spingerà a quote molto basse, soprattutto sul medio versante Adriatico. Cosa accadrà invece la prossima settimana? Altri impulsi artici sembrerebbero intenzionati a far breccia verso il Mediterraneo, con altre occasioni per piogge e nevicate in Italia. Si tratterebbe di un trend che potrebbe proseguire anche nella prima decade di febbraio ma adesso non è semplice, vista la distanza temporale, effettuare delle previsioni dettagliate in merito. Trattandosi ancora di tendenze meteo sul lungo periodo vi invitiamo come sempre a restare sintonizzati con noi e a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sul nostro sito meteo oltre che ad iscrivervi al nostro canale youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Tempo in peggioramento con piogge, temporali, grandine e neve in Appennino
06 Aprile 2025 | ore 13:02
Meteo – Torna la neve in Appennino per l’arrivo di un fronte freddo nella giornata di domenica
05 Aprile 2025 | ore 10:22
Meteo – Goccia fredda sull’Italia porta instabilità e calo termico con piogge e neve a quote medio-basse
01 Aprile 2025 | ore 09:58