
Maltempo e neve: nevicate in arrivo sino a quote pianeggianti. Ecco dove

Maltempo e neve: Protezione Civile, nuova revisione. Fonte: Blogmeteo
Maltempo e neve: aria fredda in arrivo e nuove nevicate prossime al piano
Ormai ci siamo, la massa d’aria fredda sta cominciando a fluire verso la nostra penisola e si vedono già i primi effetti sulle regioni centrali e meridionali del Paese, con piogge, improvvisi temporali e anche dei fenomeni di neve tonda. Nella giornata di domani le temperature saranno in deciso calo e avremo maltempo su diverse regioni, tanto che la neve arriverà sino a quote molto basse sulle regioni del medio versante adriatico, soprattutto tra le Marche e l’Abruzzo.
Previsione della Protezione Civile per domani 10 gennaio
La Protezione Civile ha emesso la sua previsione valida per la giornata di domani 10 gennaio 2019. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). Sono previste “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori costieri di Abruzzo e Molise, settori tirrenici di Calabria e Sicilia settentrionale e nord-orientale ionica, con quantitativi cumulati generalmente moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, settori appenninici dell’Umbria, Lazio orientale, resto di Abruzzo, Molise e Calabria, Puglia, Basilicata, Campania orientale e meridionale e Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su Marche meridionali, Puglia garganica e meridionale, Basilicata tirrenica, resto di Calabria e Sicilia occidentale.
Nevicate sino a quote basse
Le nevicate saranno sparse sui settori alpini di confine dell’Alto Adige; al di sopra dei 400-500 m su Marche meridionali, Abruzzo e Molise, in abbassamento serale fino a 200 m, con apporti al suolo da deboli a moderati fino a localmente abbondanti alle quote montane; sparse, in mattinata, al di sopra dei 500-700 m su Basilicata tirrenica e Calabria centro-settentrionale, con apporti al suolo moderati fino a localmente abbondanti alle quote montane. Proprio sulle regioni del versante adriatico, tra la serata di domani e la giornata di venerdì, si avrà il picco del freddo e in questo arco di tempo non è detto che le nevicate non possano arrivare sin lungo le zone costiere, seppur miste a pioggia.
Città che potrebbero vedere la neve
Numerose città del medio-basso adriatico e alcune del meridione potrebbero vedere la neve tra la giornata di domani e quella di venerdì. Nevicate o fiocchi misti a pioggia saranno possibili su Urbino, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Teramo, L’Aquila, Chieti, Campobasso, Isernia, Foggia, Avellino, Benevento, Matera, Potenza, Cosenza. Al meridione saranno più probabili nella giornata di venerdì, sulle regioni del medio adriatico invece già dalla seconda parte della giornata di domani. Tempo ancora asciutto al nord, ai margini dell’azione fredda. Per tutti i dettagli seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.