Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 23 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo e neve: scuole chiuse nella giornata di oggi 31 gennaio 2019

Maltempo e neve: scuole chiuse in diverse zone a causa delle recenti nevicate

Maltempo e neve: scuole chiuse nella giornata di oggi 31 gennaio 2019

Maltempo, ancora scuole chiuse nella giornata di oggi, 31 gennaio 2019

L’ondata di maltempo accompagnata da temperature molto basse sta interessando la nostra penisola, soprattutto il centro-nord, ove la neve è giunta sino in pianura.Abbondanti nevicate stanno interessando la Toscana e l’Emilia e in alcune città i rispettivi sindaci hanno predisposto la chiusura delle scuole nella giornata di domani. Di seguito potrete leggere l’elenco in costante aggiornamento. Per informazioni ancora più precise e dettagliate, consigliamo di consultare i siti web ufficiali dei comuni di riferimento.

Elenco scuole chiuse, 31 gennaio 2019

Oggi, giovedì 31 gennaio le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse nel territorio del comune di Siena, dopo l’abbondante nevicata che ancora è in atto in zona. Questo è quanto riferito dall’assessore Massimo Sportelli (Fonte: Canale3.tv). Sindaci di altre regioni stanno decidendo l’eventuale chiusura delle scuole, seguiranno aggiornamenti.

TOSCANA:

Siena

Roccalbegna, Castell’Azzara e Scansano, Sorano, Roccalbegna (Grosseto) (Fonte: Iltirreno)

Gambassi Terme e Montaione. Resterà chiusa anche la scuola della frazione di Fiano, nel comune di Certaldo (Firenze).

(Fonte: 055Firenze.it)

 

Nuovo peggioramento in arrivo

Una nuova perturbazione farà il suo ingresso nel Mediterraneo a partire dalle prossime ore e tra la giornata di domani e quella di venerdì porterà una nuova intensa fase di maltempo soprattutto lungo le regioni tirreniche. Il maltempo terrà nella sua morsa l’Italia ancora per diversi giorni con nuove occasioni per piogge intense e nevicate. In questa fase infatti, tra domani sera e il fine settimana, non sono escluse nuove nevicate sino in pianura al nord-ovest, soprattutto in Piemonte dove resisterà dell’aria più fredda al suolo, rispetto alle restanti zone del nord della penisola. L’evoluzione è in costante aggiornamento e il mese di febbraio sembra voler stupire e mostrare molto probabilmente altre ondate artiche dirette verso il Mediterraneo anche nella seconda decade, con probabile contributo continentale. Sulla tendenza a lungo termine torneremo in maniera più dettagliata più avanti. Per ulteriori dettagli seguite come sempre il nostro sito meteo e il nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto