
Tempo in peggioramento al centro-sud
Dopo le piogge che hanno portato maltempo su gran parte del nord nelle scorse ore, la perturbazione si sta spostando verso il centro-sud e tra pomeriggio e sera saranno da mettere in conto rovesci e forti temporali soprattutto al meridione. Le regioni del medio Adriatico e soprattutto quelle del sud, vedranno un calo termico e fenomeni in intensificazione nella seconda parte del giorno. Di seguito ecco mostrato infatti l’avviso della Protezione Civile proprio per la giornata di oggi, lunedì 11 febbraio 2019, che vedrà maltempo su gran parte delle regioni meridionali.
Previsioni della Protezione Civile per domenica 10 febbraio 2019
“Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso prevedeva dalla serata di ieri, domenica 10 febbraio venti di burrasca, con raffiche di burrasca forte, dai quadranti occidentali, su Toscana, Marche e rilievi appenninici dell’Umbria. Dal mattino di oggi invece, lunedì 11 febbraio, i venti di burrasca nord-occidentali interesseranno i settori costieri del Lazio. Possibili mareggiate lungo le coste esposte per tutta la giornata odierna. Sulla base dei fenomeni previsti non è stata valutata per la giornata di oggi alcuna criticità idrogeologica sul territorio nazionale. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo”.
Ritorno del freddo nei prossimi giorni
Temperature sopra le medie stagionali fino alle prime ore della giornata odierna, poi cominceranno a scendere sino a portarsi localmente al di sotto della media dalla metà della settimana. Le regioni adriatiche risulteranno quelle più esposte ai venti freddi orientali e saranno proprio quelle dove il calo termico si avvertirà maggiormente nei prossimi giorni. Il freddo diverrà gradualmente più intenso su tutta la penisola nella seconda parte settimanale e ancor più nei Balcani, dove, dopo una pausa di alcuni giorni, tornerebbero nevicate e temperature ben al di sotto dello zero. Sul medio-lungo termine sembrerebbe ancora aversi un Europa divisa in due: anticiclone e temperature miti ad ovest e freddo anche intenso tra Balcani, Grecia e Turchia. L’Italia come spesso accade potrebbe essere nel mezzo, ci torneremo. Nel frattempo, per ulteriori dettagli, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere costantemente aggiornati sul nostro sito meteo e potete anche seguirci ed ovviamente iscrivervi sul nostro canale youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.