MALTEMPO - Famose terme italiane travolte da un fiume di fango e detriti. Nubifragio causa danni ingenti a Saturnia. FOTO di quanto accaduto

Terme di Saturnia invase dal fango. Video di quanto accaduto quest'oggi

Maltempo colpisce la Toscana, fiume di fango alle terme. Foto repertorio, fonte Wikipedia
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo: piogge, mareggiate e forti venti sull'Italia

Non c'è tregua per la nostra penisola e in particolare per le regioni del versante Tirrenico che continuano ad essere interessate da perturbazioni atlantiche in serie. Effetti che si fanno sentire su tutta la penisola e sono molti i disagi. Una nuova forte perturbazione sta determinando e lo farà ancor più nel corso delle prossime ore, piogge e temporali anche forti sulle regioni centrali, in estensione poi anche al nord. Domani invece il maltempo si estenderà a quasi tutto il Paese a causa della presenza di un vortice depressionario, che richiamerà venti tesi di Scirocco su tutto il Paese, esaltando ancora una volta il fenomeno dell'acqua alta a Venezia.

Terme di Saturnia travolte dal fango

Quest'oggi, il maltempo ha interessato in maniera piuttosto pesante tutta la Maremma, con allagamenti e disagi nella provincia di Grosseto. Anche le celebri cascate termali del Gorello a Saturnia, frazione del comune di Manciano, in provincia di Grosseto, sono state travolte dal fango, dopo le piogge torrenziali che hanno colpito la zona tra la giornata di ieri e le prime ore di questa mattina. Come riportato da “ilfattoquotidiano.it" non ci sono danni per le famose terme, così rassicura anche il sindaco di Manciano Mirco Morini. Inoltre, questa mattina il vicesindaco Luca Pallini ha effettuato un sopralluogo alle cascate del Gorello di Saturnia ed ha affermato che “queste sono integre e che non hanno riportato alcun danno”. Con il passare delle ore il fango dovrebbe gradualmente lasciar spazio ai colori naturali dell'acqua ma sulla zona il tempo continuerà ad essere fortemente instabile.

Danni nella provincia toscana

Terme di Saturnia travolte da fango. Foto:Corriere.

Un sospiro di sollievo dunque per il territorio toscano, con il sindaco del comune di Manciano che rassicura con un messaggio, le condizione delle cascate. Queste, sono state soltanto travolte sia dal canale delle acque termali sia dalla piena del torrente Stellata. Nonostante ciò proseguono i controlli sulla zona della Toscana, compreso il centro cittadino di Manciano. La piena infatti pare abbia fatto danni in altri settori del territorio comunale provocando allagamenti e invasione di fango in diverse zone collinari.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Danni anche a Carrara

Tutta la Toscana è stata colpita da piogge torrenziali, grandinate e forti venti. Nella giornata di ieri maltempo con tanto di tromba d'aria ha colpito la zona di Marina di Carrara, danneggiando in maniera grave il ristorante di un hotel sul lungomare e scoperchiando tetti. La zona del lungomare è stata bloccata per diverse ore per consentire ai vigili del fuoco di lavorare al meglio. Qualche ora fa invece, grandinate hanno colpito parte della Liguria, come ad esempio la Val Petronio, sino a Sestri Levante. Le zone più colpite sono risultate quelle tra Casarza Ligure e Sestri Levante, dove si sono avuti anche alcuni disagi agli automobilisti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Temporali si muovono dal centro verso il nord-est dell'Italia

In queste ore, un'esteso fronte temporalesco, sta interessando le regioni centrali. Attenzione quindi a piogge intense e locali temporali previsti nel corso del pomeriggio/sera su Sardegna, Lazio, Molise, Abruzzo, Umbria, Toscana e Marche. Fenomeni in risalita rapida anche verso il settentrione, dove ci attendiamo quelli più intensi e violenti proprio nel corso della serata, in particolare al nord-est. I venti rinforzeranno e soffierà ancora una volta lo scirocco, che proporrà nuovamente il problema dell'acqua alta a Venezia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l'altro anche ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.