Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

MALTEMPO – FLUSSO ATLANTICO in ulteriore affondo in ITALIA, sarà ancora MALTEMPO. La Protezione Civile dirama l’ALLERTA, ecco le città interessate

METEO ITALIA - Il MALTEMPO domani si sposta a sud, la Protezione Civile ha diramato ALLERTA METEO, ecco dove

MALTEMPO – FLUSSO ATLANTICO in ulteriore affondo in ITALIA, sarà ancora MALTEMPO. La Protezione Civile dirama l’ALLERTA, ecco le città interessate
Maltempo in arrivo, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Maltempo al centro-nord e da questa sera anche in Campania

La giornata odierna è passata in cavalleria all’insegna del maltempo di stampo atlantico, grazie a delle correnti instabili presenti ad alte quote e provenienti dai quadranti settentrionali. L’instabilità ha colpito e continua a farlo soprattutto i settori tirrenici centrali quest’oggi, con piogge distribuite a macchia di leopardo in queste aree. In serata, i rovesci saranno plausibili anche sui settori costieri della Campania, con temperature in diminuzione al passaggio dei fenomeni.

Il sud è il settore fin ora più riparato dalle correnti instabili

Fin ad oggi il sud Italia è stato il settore italiano più riparato dalle piogge con le condizioni di tempo che, malgrado la nuvolosità apparisse talvolta anche minacciosa di pioggia, sono comunque rimaste asciutte. Da questo discorso sono però esenti molte località poste sulle aree costiere tirreniche, che hanno risentito negli ultimi giorni anch’esse del flusso perturbato presente ad alte quote. Tra queste, ci sarà anche entro la serata odierna il litorale campano, come accennato in precedenza.

Domani nuova giornata di maltempo

Mappa relativa al bollettino meteo emesso dalla Protezione Civile e valido per domani 1 novembre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Per quanto riguarda la giornata di domani venerdì 1° novembre, in concomitanza della festa di Ognissanti, è attesa una nuova giornata di maltempo per l’Italia, che si sposterà verso sud a causa di una ulteriore spinta delle correnti instabili. Piogge e rovesci interesseranno dunque principalmente i settori costieri del sud, con innescamento di una circolazione instabile anche sulle aree joniche entro il pomeriggio. Instabilità che entro la serata di domani coinvolgerà comunque tutto o gran parte del meridione con rovesci perlopiù di debole o moderata intensità.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani: Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia centro-occidentale, con quantitativi cumulati moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori costieri del Lazio meridionale e della Campania, sulla Sardegna settentrionale, sulla Calabria ionica e meridionale tirrenica e sul resto della Sicilia, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati; isolate, anche a carattere di rovescio, su Valle d’Aosta, Piemonte occidentale, Liguria di Ponente, Toscana meridionale, resto di Lazio occidentale e meridionale, resto di Campania e Sardegna, su Marche meridionali, Abruzzo orientale, Molise, Puglia centro-settentrionale e Calabria centrale tirrenica, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in locale sensibile diminuzione al Nord; massime in locale sensibile diminuzione sulla Sicilia. Venti: localmente forti settentrionali su Liguria, Sardegna e settori costieri e insulari di Lazio meridionale e Campania centro-settentrionale. Mari: molto mosso il Mar Ligure, in attenuazione; molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna e, localmente, il Tirreno centrale. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel corso del precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Venerdì 1 novembre 2019: ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Lazio: Bacini Costieri Sud. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico.
Interessati dall’allerta dunque tutti i capoluoghi di Sicilia e Calabria e i seguenti: Latina.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto