Maltempo Friuli: alberi di Natale formati con quelli abbattuti dalla tempesta di vento

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo Friuli: alberi distrutti dal vento riutilizzati per il Natale

Maltempo Friuli: alti oltre due metri. Fonte: diario di Udine

Maltempo Friuli: alberi scelti per non dimenticare quanto accaduto

Un autunno 2018 molto piovoso specie al sud Italia e caratterizzato da fenomeni intensi, a volte estremi, che hanno colpito diverse regioni da nord a sud. Un'ondata di maltempo che sicuramente ha lasciato il segno su gran parte della penisola è stata quella che si è vissuta tra fine ottobre e novembre con piogge intense e una tempesta di vento che ha arrecato mareggiate eccezionali e distrutto tantissimi alberi, abbattuto vere e proprie foreste, lasciando dietro di se distruzione e paesaggi completamente trasformati. Il Friuli è stata una delle regioni settentrionali maggiormente colpita dalla furia del vento, con boschi e foreste completamente cancellati.

Le parole del presidente della Regione, Massimiliano Fedriga

Sono alti oltre due metri, fino a due metri e mezzo e arrivano da Paluzza, dalla foresta di Pramosio, una delle aree colpite dal maltempo devastante di fine ottobre, i tre alberi di Natale allestiti nel Palazzo della Regione a Trieste.  Un simbolo per rappresentare la forza di ricominciare della regione e per non dimenticare quanto accaduto oltre un mese fa. “Sono loro stessi parte dei terribili danni subiti dal Friuli Venezia Giulia – afferma il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, che li ha voluti a Trieste per celebrare il Natale e, in questa veste, sono anche testimoni della grande volonta’ di ripartenza che caratterizza la comunita’ regionale colpita”. 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Strage di alberi in molte regioni italiane

Il Friuli Venezia Giulia non è stata l'unica regione italiana a subire gli effetti della violenta ondata di maltempo delle settimane passate ma disagi si sono avuti lungo tutta la penisola. L'iniziativa che è stata presa in regione infatti, ha ricordato Fedriga “è stata necessaria per  ricordare quanto accaduto in queste settimane di festa e riflessione, trasmettendo un messaggio di solidarietà alle popolazioni vittime delle circostanze sfavorevoli”. Danni dovuti al forte vento si sono avuti anche in altre regioni, come nel vicino Veneto, Trentino Alto Adige e anche lungo l'appennino centrale e meridionale dell'Italia, dove le raffiche di vento hanno toccato e superato in alcuni casi i 100 km/h.

Prossimi giorni  con maltempo sulle Alpi orientali

Nelle prossime ore sono attese nevicate e temperature ben al di sotto dello zero nelle zone friulane colpite dall'eccezionale tempesta di vento. Una nuova perturbazione è in arrivo e porterà con se nella giornata di domani delle nevicate che al settentrione saranno possibili non solo in montagna ma anche a quote prossime alle pianure, soprattutto tra basso Piemonte, Emilia, bassa Lombardia e basso veneto, con temperature che anche in pieno giorno saranno attorno agli zero gradi. Una giornata pienamente invernale, la più fredda della nuova settimana su molte regioni dell'Italia centro-settentrionale. Per tutti i dettagli seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti. 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.