Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo: grandine e venti a 100 km/h. Disagi in Argentina

Maltempo: ennesima ondata di piogge torrenziali colpiscono l'Argentina. Disagi e danni

Maltempo: grandine e venti a 100 km/h. Disagi in Argentina
Argentina: piogge e forti temporali colpiscono il Paese. Fonte:JuzaPhoto

Argentina colpita da grandinate intense

Una nuova ondata di maltempo ha colpito negli ultimi giorni parte del sud America, soprattutto l’Argentina, con piogge torrenziali e grandinate da record. Moltissimi i disagi dovuti anche al forte vento, che ha sfiorato i 100 km/h. I forti venti hanno determinato anche mareggiate molto intense, un veliero si è rovesciato nell’Oceano Atlantico, a largo delle coste meridionali argentine e due sarebbero i dispersi, come riferisce la tv ‘all news’ TN di Buenos Aires.

Santa Fe duramente colpita

Il maltempo ha colpito duramente la località di Santa Fe (Argentina) creando innumerevoli problemi, con danni anche ad abitazioni. Nonostante ancora nell’emisfero australe siamo in estate, temporali violenti e spesso autorigeneranti continuano ad interessare molti Stati americani, soprattutto Argentina e Brasile, dove purtroppo molte sono state anche le vittime in questa stagione estiva (Fonte:youreporter). Adesso la situazione è in miglioramento in Argentina e sulla costa atlantica con venti in attenuazione e temperature in aumento di qualche grado.

Torna l’inverno in Italia

Tornando invece al tempo previsto nella nostra penisola, la situazione è ben diversa, anche perché ci troviamo ancora in inverno, nonostante le temperature ben superiori alla media fanno credere tutt’altro. A brve però si cambia, novità stando ai principali modelli emergono per i prossimi giorni, soprattutto per la prossima settimana, con il risveglio dell’inverno e il ritorno della neve a quote basse. Una vasta e profonda depressione dovrebbe interessare l’Europa centro-settentrionale a partire da metà settimana dopo un lungo periodo dominato dall’alta pressione anche a latitudini settentrionali. L’anticiclone delle Azzorre dovrebbe invece rinforzarsi sul basso Atlantico con valori fino a 1040 hPa.  Dunque, proprio sul fine re della stagione l’inverno tornerà a far parlare di se. Per tutti i dettagli meteo ricordatevi come sempre di restare aggiornati sul nostro sito e ad iscrivervi al nostro canale youtube.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto