Maltempo in California: piogge torrenziali, colate di fango e feriti

Maltempo in California: piogge, inondazioni e frane

California. forte ondata di maltempo, piogge torrenziali. Fonte: tgcom24
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ennesima ondata di maltempo in California

Una nuova ondata di maltempo sta colpendo la California, con piogge torrenziali, frane e smottamenti. La situazione è difficile soprattutto nel sud del Paese. Frane e smottamenti si sono registrati a Sausalito, circa mezz’ora a nord di San Francisco, dove è stato compiuto anche un intervento di salvataggio di una donna, a causa del cedimento della sua abitazione. L’abitazione è praticamente scivolata giù da una collina insieme a rocce, alberi e fango, colpendone un’altra e lasciando la donna intrappolata tra i detriti e parzialmente ferita (Fonte: tgcom24).

Sud del Paese duramente colpito

Nel sud della California, sono state evacuate numerose abitazioni, almeno 50. Il residente Tim Suber ha dichiarato di aver perso il conto delle volte che è stato costretto ad abbandonare la propria causa prima per colpa degli incendi questa estate e questo autunno e poi più volte anche a causa di alluvioni e piogge torrenziali. “Non me ne andrò questa volta. Ho 35 galline e una figlia che non le lascerà. Quindi rimarrò qui”. Il maltempo dovrebbe continuare ancora nei prossimi giorni anche se il grosso delle precipitazioni sembra essere passato.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ritorno dell'inverno?

Per quanto riguarda l'Europa invece e ancor più la nostra penisola, non c'è molto da segnalare se non un ingombrante anticiclone che domina la scena. Da questo fine settimana però, il sud Italia verrà lambito da aria molto fredda in grado di far scendere sensibilmente le temperature e favorire anche delle nevicate a quote molto basse sulla Puglia e sulla Basilicata. Nessun cambiamento altrove a parte un rinforzo dei venti freddi orientali sul medio Adriatico, unito ad un calo termico. Volendo dare uno sguardo ancora più avanti, sembra che invece l'inizio di marzo possa essere leggermente più dinamico con il freddo che sarebbe maggiormente presente nella nostra penisola e alcuni fenomeni di instabilità che non mancheranno soprattutto al meridione. Vista la distanza temporale elevata, vi invitiamo quindi a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi per restare sempre informati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3

 


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.