Maltempo in Puglia. Piogge e temperature in sensibile calo
Maltempo in Puglia, forti piogge in regione
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo in Puglia. Piogge, temporali e nevicate
L’ondata di maltempo che nella giornata di ieri ha interessato in prevalenza il centro Italia e parte del versante tirrenico, si sta spostando verso sud ed entro la giornata di domani andrà ad interessare la Grecia, già colpita da forti piogge negli ultimi giorni, esaurendo così i propri effetti sulla nostra penisola. Nelle prossime ore le piogge più intense riguarderanno ancora una volta le regioni meridionali della penisola e in particolare Puglia e Calabria, dove sono attesi rovesci, temporali e temperature in calo, oltre ad un notevole rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali.
Temporali anche nelle prossime ore
Forti temporali nella notte si sono abbattuti tra sud dell'Abruzzo, Molise e Puglia, con sensibile abbassamento delle temperature e rovesci di neve tonda che in alcuni casi sono giunti sin sulle pianure, soprattutto tra il Molise e il nord della Puglia. Imbiancata Campobasso e Potenza ma rovesci di neve hanno interessato anche il chietino, foggiano e materano. Nevicate anche intense in appennino con forti raffiche di vento che hanno acuito la sensazione di freddo, così come successo in Puglia, sul subappennino Dauno, dove la neve è arrivata sin verso i 500-600 metri di quota. La giornata odierna resterà instabile al meridione e saranno da mettere in conto nuove piogge, soprattutto sulla Puglia centro-settentrionale, appennino campano, Basilicata, Calabria e Sicilia centro-orientale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prossimi giorni freddi e localmente instabili al sud
Nel corso dei prossimi giorni un campo di alta pressione rimonterà sull'Europa centro-occidentale con massimi di pressione al suolo fino a 1035 hPa tra Francia e Germania. L'Italia invece rimarrà in mezzo a due tipi di circolazione totalmente opposte e verrà spesso interessata da spifferi freddi dai quadranti orientali, che investiranno soprattutto le regioni adriatiche e il meridione. La situazione rimarrà tale sino al fine settimana, successivamente invece potrebbero vedersi altri affondi freddi da nord-est ma i modelli non sono affatto concordi. Inverno che proverà ad alzare un pochino la voce dopo un periodo quasi anonimo, situazione decisamente più fredda e invernale invece sui Balcani, con temperature molto basse. Per i dettagli meteo, relativi soprattutto alla prossima settimana, restate aggiornati sul nostro sito meteo e seguite come sempre tutti i prossimi aggiornamenti e ad iscrivervi al nostro canale youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Violenta grandinata si è abbattuta nelle scorse ore nel foggiano: danni alle colture e auto bloccate
24 Aprile 2025 | ore 19:01
Meteo – Maltempo in Italia, la grandine sferza la fascia adriatica da Ascoli a Campobasso: i dettagli
23 Aprile 2025 | ore 20:36
Violento maltempo in Piemonte, crolla il ponte sul fiume Elvo, in provincia di Biella
17 Aprile 2025 | ore 14:38
Meteo – maltempo in Piemonte, esonda il Po a Torino e ancora piogge previste nelle prossime ore
17 Aprile 2025 | ore 13:52