
Maltempo: la previsione della Protezione Civile. In arrivo rovesci e temporali
Nuovo intenso peggioramento nelle prossime ore. Regioni colpite
Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo è in corso sulla nostra penisola. Sta transitando infatti sull’Italia una perturbazione con piogge sparse su molte regioni ma che andranno a localizzarsi nel corso delle prossime ore principalmente tra centro e sud della penisola. Dalla giornata di domani è previsto un generale calo delle temperature soprattutto al nord Italia e parte delle regioni centrali, dove affluirà dell’aria più fredda e secca da est. Questa situazione climatica porterà all’instaurarsi di temperature rigide anche in pianura con valori diffusamente sotto lo zero nella prossima notte su molte zone del settentrione e nelle vallate appenniniche del centro Italia.
Previsioni Protezione Civile
Di seguito quindi le previsioni della Protezione Civile per la giornata odierna. “Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Emilia-Romagna orientale ed Appennino emiliano, Toscana meridionale, Umbria sud-occidentale, Lazio centro-occidentale, settori adriatici di Marche, Abruzzo e Molise, Puglia garganica e meridionale, Campania, Basilicata tirrenica, Calabria, Sicilia nord-orientale e Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su coste romagnole e marchigiane settentrionali, su Puglia meridionale, Campania meridionale e settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale. Nevicate: al di sopra dei 300-500 m sull’Appenino emiliano-romagnolo con apporti al suolo generalmente deboli, in graduale esaurimento; dal pomeriggio-sera al di sopra dei 1000-1200 metri sull’Appennino abruzzese. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in locale sensibile diminuzione sulle regioni centrali e sul Triveneto; massime in locale sensibile diminuzione al Centro-Nord. Venti: localmente forti settentrionali sulla Liguria centro-occidentale e da nord-est sull’Alto Adriatico, in attenuazione; temporaneamente forti meridionali sulla Puglia meridionale. Mari: inizialmente molto mossi il Mare di Sardegna, il Mar Ligure, l’Adriatico settentrionale e il Tirreno centrale, tutti con moto ondoso in rapida attenuazione; tendenti a molto mossi lo Ionio al largo ed il Canale d’Otranto”.
Forte maltempo nella giornata di domenica
La giornata odierna, come descritto, vedrà i fenomeni maggiori nel nostro centro-sud, sarà però nella giornata domenicale, soprattutto nella seconda parte, che una nuova intensa perturbazione attraverserà abbastanza rapidamente il centro-sud, con rovesci e temporali soprattutto al meridione. In questa fase saranno da mettere in contro precipitazioni abbondanti su molti settori, unitamente ad un rinforzo dei venti dai quadranti occidentali. Successivamente si avrà una breve pausa, in attesa di un violento peggioramento meteo che interverrà nella metà settimanale, portando maltempo intenso sull’Italia con piogge e nevicate anche abbondanti fino a quote molto basse e localmente in pianura. Dare una previsione meteo dettagliata con la distribuzione dei fenomeni è ancora impossibile, sicuramente la nuova settimana risulterà davvero invernale. Noi come sempre, vi invitiamo a seguire tutti i prossimi fondamentali aggiornamenti per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione sul nostro sito meteo.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.