MALTEMPO - ITALIA di nuovo invasa dalle correnti ATLANTICHE, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO, ecco le città interessate

METEO - Atteso nuovo MALTEMPO per la giornata di domani, la Protezione Civile ha emesso ALLERTA, ecco dove

Shelf Cloud, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi maltempo al nord e parte della Toscana

Nella giornata odierna, in concomitanza dell'apertura della stagione invernale meteorologica, una saccatura di origine atlantica proveniente dai quadranti settentrionali ha compiuto un nuovo affondo in sede mediterranea. Ciò ha apportato e continuerà a portare per il resto del pomeriggio e della serata piogge ed acquazzoni anche intensi soprattutto in Liguria centro-orientale e sul resto del nord. Qualche nota instabile possibile pure sulla Toscana centro-settentrionale.

Bel tempo al centro-sud

Di risposta ad un affondo un po' troppo occidentale per l'Italia, c'è una risalita anticiclonica sul centro-sud della Penisola che nella giornata di oggi inibisce qualsiasi formazione di maltempo, apportando condizioni meteo generalmente stabili e più asciutte su tutte le regioni centro-meridionali. Tutto ciò malgrado l'aumento della nuvolosità nel pomeriggio soprattutto sul versante tirrenico, che non apporterà però alcun tipo di precipitazione.

Domani il maltempo si sposterà al centro

Altro forte maltempo in arrivo per domani 2 dicembre.

Nella giornata di domani lunedì 2 dicembre, la saccatura affonderà in maniera più decisa e, dopo che il maltempo interesserà la bassa Lombardia e l'Emilia-Romagna per le prime ore della notte, l'instabilità si sposterà verso il centro Italia, interessando principalmente la Toscana e le Marche, ma anche l'Umbria e il Lazio soprattutto per quanto riguarda il settore costiero e l'immediato entroterra. Piogge e acquazzoni saranno possibili anche sulle regioni nordorientali, in miglioramento graduale nel corso del pomeriggio.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico italiano delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani: Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia orientale, Emilia-Romagna sud-orientale, Toscana, Marche centro-settentrionali, Umbria, Lazio e settori occidentali di Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati sulla Toscana centro-settentrionale; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia sud-orientale, Veneto, Liguria, Campania settentrionale, Calabria meridionale e ionica centrale, Sicilia orientale e resto di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Emilia-Romagna nord-orientale, Molise centrale e resto di Marche e Abruzzo. Nevicate: al primo mattino sulle zone alpine orientali a quote superiori a 1200-1400 m, in rapida attenuazione, con apporti al suolo generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in sensibile aumento su tutte le regioni centro-meridionali; massime in locale sensibile aumento al Nord. Venti: forti settentrionali sulla Liguria; forti meridionali sui settori costieri tirrenici ed adriatici e localmente sul resto del Centro-Sud; tendenti a forti da nord-est sui settori adriatici centro-settentrionali. Mari: generalmente molto mossi tutti i bacini. Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta arancione, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo appena riportato, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Lunedì 2 dicembre 2019: MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Emilia Romagna: Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Bacini romagnoli, Bacini emiliani orientali. Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini emiliani centrali, Pianura emiliana centrale, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale. Lombardia: Nodo idraulico di Milano, Bassa pianura orientale, Appennino pavese, Bassa pianura occidentale. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro, Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara. Marche: Marc-3, Marc-4, Marc-1, Marc-2. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro. Toscana: Serchio-Costa, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Valtiberina, Ombrone Gr-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria. Umbria: Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere, Chiascio – Topino. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali. Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud, Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene. Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro. Toscana: Serchio-Costa, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Valtiberina, Ombrone Gr-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria. Umbria: Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere, Chiascio – Topino.
Interessati dunque dall'allerta tutti i capoluoghi di Toscana, Lazio, Umbria, Emilia Romagna, Abruzzo e i seguenti: Milano, Monza, Pavia, Ancona, Pesaro, Urbino, Isernia, Campobasso, Genova, Savona, La Spezia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.