Maltempo, la Protezione Civile sta diramando la grande allerta arancione per tutte queste regioni e città. Lista
Allerta meteo per molte regioni italiane. Il Comunicato della Protezione Civile
Guarda la versione integrale sul sito >
Rovesci temporaleschi intensi
Piogge e temporali sparsi stanno interessando in queste ore parte dell'Italia, soprattutto il nord dove una estesa linea temporalesca sta interessando l'est del Piemonte, parte della Lombardia, appennino ligure ed Emilia. Nelle prossime ore non sono esclusi fenomeni molto violenti su diverse regioni italiane.
Temperature in calo e neve
Le temperature sono previste in drastico calo dalle prossime ore con il ritorno della neve sulle Alpi e in appennino. Quota in calo sin sotto i 1000 metri e sin verso i 400-500 nel corso di domani. Domani infatti saranno da mettere in conto nevicate a bassa quota soprattutto in Emilia e nel bolognese, modenese, dove le temperature saranno sensibilmente più basse rispetto ad oggi.
Inverno in piena primavera
Domani difficilmente si andrà oltre i 6-7 gradi di massima al settentrione ma soprattutto in Emilia, dove avremo i maggiori fenomeni. Una giornata pienamente invernale in pieno maggio. Attenzione ai fenomeni molto forti su diverse regioni italiane; di seguito il comunicato della Protezione Civile proprio per domani domenica 5 maggio 2019.
Guarda la versione integrale sul sito >
Comunicato della Protezione Civile
“L’avviso prevede dalle prime ore di domani, domenica 5 maggio, sono previsti venti da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte, nord-occidentali sulla Sardegna, con mareggiate lungo le coste esposte e venti da forti a burrasca nord-orientali su Emilia-Romagna e Marche, con mareggiate lungo le coste esposte. Nevicate, al di sopra dei 600-800 metri, su Emilia-Romagna e Toscana settentrionale, con accumuli al suolo da deboli a moderati, fino a localmente abbondanti a quote superiori. Precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna, Toscana e Marche. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. L’avviso prevede inoltre dal mattino di domani, domenica 5 maggio, venti da forti a burrasca settentrionale sulla Toscana e venti da forti a burrasca occidentali su Lazio, Umbria, settori montuosi di Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 5 maggio, allerta arancione su gran parte dell’Emilia-Romagna e gialla sui restanti settori emiliani. Allerta gialla anche sulla Liguria, gran parte del territorio di Veneto, Lombardia e Puglia oltre che su tutti i bacini di Toscana, Umbria, Marche e Lazio" (Fonte:protezionecivile.gov.it).
Guarda la versione integrale sul sito >
Inizio settimana invernale seguito da un miglioramento
L'inizio settimanale risulterà invernale in tutta la penisola e al centro-sud saranno da mettere in conto rovesci e temporali uniti a un ulteriore calo delle temperature, con nevicate in appennino sin verso gli 800 metri. Da martedì invece graduale rialzo termico e tempo in miglioramento temporaneo. Per tutti i dettagli seguite come sempre il nostro sito meteo e non perdete gli aggiornamenti.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Allerta meteo diffusa dalla Protezione civile per domani: rischio temporali su queste regioni
28 Aprile 2025 | ore 18:51
Temporali e rovesci in arrivo, la Protezione Civile ha diffuso l’allerta meteo per domani: ecco dove
25 Aprile 2025 | ore 17:07