
Maltempo intenso su tutta Italia
Nelle ultime ore una violenta ondata di maltempo ha colpito la nostra penisola, portando venti tempestosi, piogge torrenziali e persino delle nevicate a quote fin verso le pianure in parte del nord Italia, soprattutto in Emilia. Adesso il tutto si è spostato verso il centro-sud e siamo in attesa di un temporaneo miglioramento meteo.
Temperature in rialzo
Un elemento principale di questa ondata di maltempo è stato il vento, che è arrivato a superare i 100 km/h e ha provocato diversi danni in numerose regioni. Adesso però questo risulterà in attenuazione e le temperature risulteranno in rialzo, seppur lieve o al massimo moderato. Nella giornata di domani nessuna località andrà a superare i 20 gradi ma le temperature risulteranno più elevate rispetto a oggi.
Maltempo residuo nelle prossime ore
Prima del rialzo termico, saranno da mettere in conto ancora rovesci e temporali nelle prossime ore soprattutto tra Molise, Puglia e zone interne meridionali, con neve in appennino al di sopra dei 1000 metri e solo localmente al di sotto. Venti ancora intensi e mari in cattive condizioni.
L’avviso della Protezione Civile
La perturbazione che ha causato maltempo invernale al nord è in fase di colmamento e sta apportando gli ultimi effetti al centro-sud, specie basso Adriatico. Per la giornata di domani saranno però da mettere in conto ancora alcune situazioni di criticità soprattutto su alcune città e zone del nord, come riportato dalla Protezione Civile. MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Emilia Romagna: Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Pianura emiliana centrale. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali, Bacini emiliani occidentali (Fonte:www.protezionecivile.gov.it).
Nuovo peggioramento in vista a metà settimana
Giornata di domani che vedrà ancora un alto livello di criticità idraulica e idrogeologica soprattutto per alcune zone dell’Emilia Romagna duramente colpite dal maltempo delle ultime ore ma che sostanzialmente vedrà un tempo in miglioramento su tutta la penisola. A seguire ci attendiamo il transito di un fronte da occidente nella giornata di mercoledì al nord con piogge e locali temporali. Al centro qualche riflesso si potrebbe avere tra mercoledì sera e giovedì, mentre al meridione la situazione resterà tranquilla dopo le ultime piogge di queste ore. Un nuovo e più marcato peggioramento potrebbe intervenire questa volta da nord nel fine settimana e interessare il versante Adriatico, ne riparleremo. Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sul nostro sito e sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.