Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo: mareggiata record. L’acqua arriva sino in città, danni ingenti

Maltempo: disagi nel siracusano. Forti venti anche nelle prossime ore

Maltempo: mareggiata record. L’acqua arriva sino in città, danni ingenti
Maltempo al sud: piogge, temporali e mareggiate. Fonte: GiornaleIbleo

Maltempo al sud: mareggiate e forti venti

L’ondata di maltempo continua ad interessare il meridione con forti venti, che sfiorano nuovamente i 100 km/h e mareggiate lungo le coste, soprattutto tra Puglia, Calabria, Sicilia. La giornata odierna sarà ancora caratterizzata da tempo instabile, con piogge, temporali e nevicate a quote basse, per l’ennesimo impulso instabile dai Balcani. Da domani invece la situazione tenderà a migliorare anche al sud, dove si fa la conta dei danni, soprattutto tra Calabria e Sicilia.

Disagi nel siracusano: Marzameni sott’acqua

La Sicilia è stata la regione più colpita dal maltempo con il siracusano colpito da venti forti e mareggiate da record.  I problemi più grossi hanno riguardato i pali dell’Enel letteralmente abbattuti che hanno lasciato senza energia elettrica alcune zone, ma sono stati tanti anche i tetti scoperchiati, alberi abbattuti e macchine distrutte da alberi caduti. A Marzamemi, borgo marinaro del siracusano, l’acqua è arrivata fin sulla terra ferma, causando danni ingenti. Le onde hanno superato i 6 metri di altezza e per le prossime ore venti e mareggiate continueranno a colpire gran parte della Sicilia (Fonte:Giornale Ibleo).

Miglioramento graduale da domani

Ancora 24 ore di freddo intenso al meridione e poi si cambia. Le correnti gelide orientali saranno sostituite da quelle più miti occidentali che faranno aumentare le temperature, che torneranno ad essere decisamente sopra la media soprattutto al nord dell’Italia. Domani, nelle prime ore del mattino avremo ancora residua instabilità sulla Sicilia con ultime piogge e venti ancora sostenuti dai quadranti nord-orientale. Dal pomeriggio allontanamento della goccia fredda verso la Tunisia e miglioramento anche sull’isola, con ritorno del sole e attenuazione dei venti. Sul resto d’Italia clima stabile e soleggiato sino a mercoledì, successivamente probabile peggioramento nord-atlantico con maltempo su diverse regioni. Per tutti i dettagli, ovviamente vi invitiamo come sempre a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sul nostro sito meteo e ad iscrivervi al nostro canale youtube.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto