Maltempo nel bolognese, il sindaco di Argelato lancia l'allarme: ecco la situazione

Dopo l'esondazione del fiume Reno, la situazione nel bolognese continua ad essere critica. Il sindaco di Argelato lancia l'allarme

Maltempo nel bolognese, il sindaco di Argelato lancia l'allarme: ecco la situazione. Fonte foto: bolognatoday.it
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo nel bolognese, situazione ancora molto critica

Dopo l'esondazione del fiume Reno che ieri ha rotto gli argini, allagando le zone circostanti, all'indomani la situazione nel bolognese è ancora piuttosto critica. A destare maggior preoccupazione, secondo quanto riportato dall'Ansa.it, sarebbe la situazione che si sta vivendo ad Argelato, dove il sindaco, Claudia Muzic, ha lanciato l'allarme, sottolineando come la situazione degli allagamenti ad Argelato sia ancora molto importante.

L'allarme del sindaco di Argelato

Stando a quanto dichiarato dal sindaco del comune della Bassa Bolognese – come riportato da “Ansa.it" – tante case e tante zone in questo momento si troverebbero ancora sott'acqua in seguito all'esondazione di ieri del Reno a Castel Maggiore. A rendere la situazione ancora più complessa, inoltre, vi sono anche i blackout che nella notte e nel corso della mattinata hanno coinvolto Argelato.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Appello su Fb del sindaco Claudia Muzic

Secondo quanto è possibile leggere su “Ansa.it“, il primo cittadino in questo momento si sta incontrando con la protezione civile per fare un punto della situazione e in un video pubblicato su Facebook ha lanciato un grido d'allarme, sottolineando come il paese abbia bisogno di molte più forze, di molti più mezzi e uomini, in quanto la situazione che si sta vivendo in queste ore ad Argelato risulta essere davvero emergenziale.

Nella giornata di ieri quasi 300 persone sono state evacuate

Sempre come riportato da “Ansa.it“, il sindaco di Argelato, Claudia Muzic, ha sottolineato come sia impossibile per lei gestire una situazione di tale disagio ed emergenza, richiedendo forze adeguate. Va ricordato, infatti, che nella giornata di ieri, in seguito alla rottura di un argine del Reno, quasi 300 persone sono state evacuate. Tra queste, 10 sono state ricoverate in ospedale a causa di uno stato di ipotermia, mentre sei carabinieri sono stati raggiunti e travolti dall'acqua mentre stavano prestando soccorso.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2

 



Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.