Maltempo nelle prossime ore: temporali e nevicate a quote basse. La previsione della Protezione Civile
Maltempo al sud. La previsione della Protezione Civile
Guarda la versione integrale sul sito >
Rovesci, temporali e nevicate al sud
Mentre nell'Italia settentrionale e gran parte di quella centrale è quasi primavera, al sud proprio in queste ore è arrivato il peggioramento meteo di cui abbiamo parlato anche ieri. Questo risulterà piuttosto rapido ma sarà in grado di apportare un netto peggioramento, con piogge, temporali e nevicate a quote basse. Basta pensare che fa più freddo a Gravina di Puglia, piuttosto che a Livigno in questi minuti, tanto per fare un esempio. La Puglia sarà proprio la regione più esposta ai freddi venti orientali, con piogge e nevicate oltre i 600-800 metri ma non si escludono fenomeni di neve tonda o graupel sin verso le pianure, così come in Basilicata e in Calabria. Di seguito ecco mostrata infatti la previsione della Protezione Civile appena aggiornata per le prossime ore.
Previsioni della Protezione Civile per venerdì 15 febbraio 2019
“Precipitazioni: da isolate a sparse sui versanti orientali di Abruzzo meridionale e Molise e su Puglia centro-settentrionale, Basilicata, settori orientali e meridionali della Campania, Calabria e Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati deboli, più significativi sui versanti ionici della Calabria centro-settentrionale e sui settori nord-orientali e ionici della Sicilia, ove i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale. Nevicate: al di sopra degli 800-1000 m sui versanti orientali dell’Appennino abruzzese e molisano, sull’Appennino campano, lucano e calabrese e sui rilievi della Sicilia centro-orientale, con apporti al suolo moderati sulla Sila e alle quote superiori dell’Etna, deboli altrove. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime senza variazioni significative. Venti: localmente forti nord-orientali sulle regioni meridionali, con rinforzi di burrasca sui crinali appenninici e localmente su Puglia meridionale e settori ionici; forti nord-orientali sui settori appenninici del Centro e della Romagna; tendenti a forti settentrionali in serata su bassa Toscana e alto Lazio. Mari: molto mossi l’Adriatico meridionale e lo Ionio, agitato quest’ultimo al largo; localmente molto mossi lo Stretto di Sicilia, l’Adriatico centrale e il Tirreno centro-meridionale".
Guarda la versione integrale sul sito > L'azione del vortice freddo presente sui Balcani, continuerà a farsi sentire soprattutto sulle regioni del basso Adriatico e sullo Ionio, dove il clima risulterà invernale per tutta la settimana, anche se i fenomeni saranno deboli e distribuiti in maniera irregolare. Dalla giornata di domani il tempo sarà in miglioramento, anche se insisteranno venti forti sui bacini meridionali e le temperature resteranno fredde solo al meridione. Al centro-nord, così come su gran parte dell'Europa centro-occidentale continuerà la pesante anomalia positiva e il clima risulterà praticamente primaverile. Cambiamenti potrebbero intervenire sul finire della prossima settimana tra Europa centro-orientale e Mediterraneo orientale, ma non sull'Europa occidentale dove sembra permanere un possente anticiclone, ne riparleremo. Nel frattempo, per ulteriori dettagli, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere costantemente aggiornati sul nostro sito meteo e potete anche seguirci ed ovviamente iscrivervi sul nostro canale youtube. Miglioramento da domani
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Temporali e rovesci in arrivo, la Protezione Civile ha diffuso l’allerta meteo per domani: ecco dove
25 Aprile 2025 | ore 17:07
Meteo – Piogge e temporali ancora in arrivo in Italia, scatta l’allerta della Protezione Civile, ecco dove
24 Aprile 2025 | ore 20:26