Maltempo: nubifragi in arrivo e neve a bassissime quote sull'Italia. Ecco le zone colpite
Perturbazione in avvicinamento all'Italia: attese piogge e quota neve in sensibile calo nelle prossime ore
Guarda la versione integrale sul sito >
Peggioramento meteo: quota neve in calo nelle prossime ore
Ultime ore stabili sul nostro Paese, in attesa di una perturbazione nord-atlantica che nel corso della giornata di domani e ancor più in quella di lunedì riporterà la neve sulle zone alpine fino a quote basse. La saccatura in arrivo si accompagnerà alla presenza di un minimo depressionario al suolo sulle regioni settentrionali, che sarà responsabile di fenomeni anche intensi tra Liguria centro-orientale, parte della Lombardia e nord-est. Inoltre, verrà richiamata aria sempre più fredda che abbasserà il limite delle nevicate al settentrione, soprattutto nella notte tra domenica e lunedì.
Quota neve in sensibile calo
Inizialmente la neve cadrà a quote alte, oltre i 1200-1400 metri di quota ma dalla tarda serata, a causa del richiamo d'aria più fredda, la quota scenderà rapidamente sin sotto i 1000 metri. La giornata di lunedì sarà fredda e invernale al nord-est, soprattutto tra Friuli, Veneto, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna, dove la neve arriverà sin verso i 400-500 metri. Attesi accumuli anche abbondanti entro la serata di lunedì lungo le Alpi centro-orientali al di sopra degli 800-1000 metri, possibili paesaggi invernali e innevati anche al di sotto di tale quota con accumuli però più scarsi. Nella giornata di martedì invece, dopo gli ultimi fenomeni all'estremo nord-est il peggioramento interesserà parte del centro Italia, con neve in appennino in calo sin verso i 1000 metri o localmente al di sotto a fine evento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Mese di Marzo con pioggia, neve e sole in rapida alternanza
Le precipitazioni si estenderanno tra martedì e mercoledì anche al Molise, Campania e Sardegna, mentre si avrà un miglioramento al settentrione. Le temperature caleranno di alcuni gradi, dapprima al nord e poi anche al centro ad inizio settimana con valori che torneranno più invernali. Successivamente per giovedì ancora piogge in Sardegna, dove non sono esclusi locali nubifragi, soprattutto in mattinata, pausa soleggiata invece altrove. Dando uno sguardo alla restante parte della prossima settimana e affidandoci ai principali modelli, sia GFS che ECMWF propongono una seconda metà settimanale più stabile sull'Italia. Ci torneremo nel dettaglio nei prossimi giorni vista la distanza previsionale, al momento vi ricordiamo come sempre che per tutti i dettagli potete consultare costantemente il nostro sito meteo e iscrivervi al nostro canale youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Forte maltempo atteso in Italia specie a metà settimana con rischio di nubifragi su queste regioni
14 Aprile 2025 | ore 09:15
Meteo Italia – Cede l’anticiclone, torna la pioggia su parte del Paese
13 Aprile 2025 | ore 07:48
Meteo – Tempo in peggioramento con piogge, temporali, grandine e neve in Appennino
06 Aprile 2025 | ore 13:02