Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 22 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo: nuove forti piogge e nevicate in arrivo. Previsione della Protezione Civile per la giornata di domani

Maltempo: la previsione della Protezione Civile per domani

Maltempo: nuove forti piogge e nevicate in arrivo. Previsione della Protezione Civile per la giornata di domani
Maltempo: nuove piogge e temporali su molte regioni. Fonte: Il Giorno

Maltempo in atto in Italia con piogge e nevicate

Un’intensa perturbazione sta apportando nevicate sino a quote di pianura soprattutto al nord-ovest, tra ovest Lombardia, Piemonte, Liguria ed ovest Emilia. In verità le nevicate sono state piuttosto deboli sulla Lombardia e sull’est del Piemonte, più intense invece sulla parte occidentale e meridionale della regione, così come nell’entroterra ligure e sull’Emilia. Adesso in molte zone di pianura è stato eroso il “cuscino freddo” esistente e la neve si è trasformata in pioggia. Nel corso delle prossime ore le nevicate cesseranno su tutte le zone pianeggianti ad eccezione probabilmente dell’estremo angolo sud-occidentale del Piemonte. Il maltempo interesserà però molte zone della penisola e insisterà anche nella giornata di domani, quando ci aspettiamo rovesci e temporali su molte regioni ma con temperature in aumento. Di seguito ecco mostrata la previsione a cura della Protezione Civile per la giornata di domani, sabato 02 febbraio 2019.

Previsioni della Protezione Civile per domani

“Precipitazioni: – da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante, alta Toscana, Appennino emiliano, Umbria, Lazio, Campania settentrionale e settori occidentali di Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati moderati, puntualmente elevati sul Lazio meridionale; – da isolate a sparse su Pianura Padane centro-orientale, Liguria, Sardegna, Sicilia occidentale e Basilicata tirrenica, restanti settori di Emilia-Romagna, Centro peninsulare e Campania, con quantitativi cumulati deboli. Nevicate: – fino a quote di pianura su Valle d’Aosta, Piemonte, entroterra ligure, Lombardia occidentale e settentrionale, Trentino-Alto Adige, con apporti al suolo deboli, moderati sui settori alpini; – a quote superiori ai 1200-1500m su settori alpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, con apporti al suolo abbondanti; – a quote superiori a 1300-1500m su settori montuosi di Lazio ed Abruzzo, con accumuli deboli o puntualmente moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in sensibile aumento al nord-est. Venti: forti dai quadranti meridionali con raffiche di burrasca al centro-sud, specie su settori appenninici e Puglia. Mari: agitati il Mare ed il Canale di Sardegna; molto mossi i restanti bacini, fino ad agitato l’Adriatico”.

Temperature in rialzo

Come detto, le temperature aumenteranno nel fine settimana, in attesa di un nuovo calo che si materializzerà soprattutto con l’inizio della settimana prossima. Scenari interessanti con ritorno del freddo emergono (a fasi alterne) nei modelli a partire dal 9-10 febbraio, ma non c’è nessuna certezza a riguardo, stante la divergenza dei modelli stessi. Torneremo in maniera più dettagliata man mano che andremo avanti con i giorni, la cosa certa è che l’inverno potrebbe essere ancora lungo, nonostante il rialzo termico previsto nelle prossime ore e i valori simil-primaverili che si registreranno in parte del sud tra oggi e domani. Intanto tra le prossime ore e la giornata di domani le piogge saranno in movimento da ovest verso est e tenderanno a concentrarsi soprattutto sul medio versante tirrenico e zone interne dell’Italia centrale dove potrebbero essere anche intense. Nel frattempo, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere aggiornati costantemente sul nostro sito meteo e potete seguirci anche ed iscrivervi sul nostro canale youtube

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto