Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

MALTEMPO – Nuovi TEMPORALI in arrivo con un’altra PERTURBAZIONE, ALLERTA METEO della Protezione Civile, ecco le città interessate

METEO ITALIA - E' in arrivo una nuova giornata di MALTEMPO, con piogge e calo termico, la Protezione Civile dirama l'ALLERTA

MALTEMPO – Nuovi TEMPORALI in arrivo con un’altra PERTURBAZIONE, ALLERTA METEO della Protezione Civile, ecco le città interessate
Allerta meteo codice giallo della Protezione Civile per domani.

Oggi maltempo al sud tirrenico

Già in questi minuti, soprattutto la Calabria, è interessata da precipitazioni moderate e a tratti forti. Nelle prossime ore è previsto il coinvolgimento di tutti i settori tirrenici del sud Italia, grazie all’afflusso di correnti umide in quota responsabili di innescare una debole circolazione ciclonica sul basso Tirreno. I rovesci saranno perlopiù di debole o moderata intensità, con accumuli di pioggia al suolo generalmente deboli e dell’ordine di qualche millimetro.

Rimane stabile al centro-nord

Per quanto riguarda invece il resto delle regioni centro-settentrionali, malgrado l’afflusso di correnti umide ad alte quote sia presente e tangibile anche in questi settori (con lo sviluppo di qualche innocuo ammasso nuvoloso), prevarrà comunque il tempo asciutto e condizioni meteo prettamente stabili, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi ovunque. Per quanto riguarda i valori termici essi sono in leggera ripresa rispetto a quelli registrati nella giornata di ieri.

Domani nuova giornata di maltempo in Italia

Mappa relativa al bollettino meteo emesso dalla Protezione Civile e valido per domani 6 ottobre, fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Voltando pagina alla giornata di domani domenica 6 ottobre invece, persistono ancora degli spiragli di aria instabile sul basso Tirreno che apporteranno ancora qualche rovescio sulle regioni tirreniche meridionali, in special modo in Calabria. A partire dal pomeriggio però, qualche rovescio è possibile anche sulle regioni settentrionali, più precisamente sul veneziano in successiva estensione verso le altre province venete e del Friuli centro-settentrionale. In serata nuvolosità in aumento sui settori nord-occidentali con le prime piogge, preludio di una nuova intensa fase di maltempo in arrivo sul Paese per il giorno successivo.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto doverosamente il quadro meteorologico delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani: Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria centro-meridionale e Sicilia nord-orientale e centrale tirrenica, con quantitativi cumulati da deboli a moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Lazio orientale, Campania meridionale, Puglia garganica, Basilicata tirrenica, resto della Calabria e restanti settori settentrionali ed orientali della Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente deboli; dalla pomeriggio-sera sparse, anche a carattere di rovescio, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Alto Adige ed Emilia-Romagna occidentale, con quantitativi cumulati deboli, tendenti a moderati su Valle d’Aosta e settori più settentrionali di Piemonte e Lombardia. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: senza variazioni di rilievo. Venti: forti nord-occidentali su Sardegna e Sicilia. Mari: molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, il settore orientale del Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel corso del precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Domenica 6 ottobre 2019: ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico.
Interessati dall’allerta i seguenti capoluoghi: Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria, Messina, Catania.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto