
Maltempo al centro-nord e Sicilia occidentale
La giornata di oggi sta venendo caratterizzata da un’ondata di anche intenso maltempo, che ha investito dapprima le regioni nordoccidentali nel corso della nottata e della mattinata per poi estendersi sul resto del nord (Friuli e Veneto orientale esclusi) e sulle centrali tirreniche nel corso del pomeriggio. Contestualmente, un fronte perturbato sta colpendo dal tardo pomeriggio odierno i settori occidentali della Sicilia, in special modo quelli del trapanese, con calo generale delle temperature, ad eccezione del basso adriatico che si è trovato a commentare quest’oggi l’ennesima giornata di cieli soleggiati in prevalenza.
Domani il maltempo si sposta al sud, nubifragi in Sicilia
Nella giornata di domani venerdì 25 ottobre la goccia fredda e con essa il maltempo, si sposteranno verso meridione, colpendo le regioni tirreniche del sud Italia, precisamente Campania, Calabria e Sicilia. E’ proprio in quest’ultima regione che si prospettano i fenomeni più intensi e anche a carattere di nubifragio, soprattutto nelle prime ore della giornata. Tempo in miglioramento invece al centro-nord, con rovesci residui nel Lazio nella mattinata di domani.
Maltempo, scuole chiuse domani

Mappa relativa al bollettino meteo emesso dalla Protezione Civile e valido per domani 25 ottobre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
A seguito di un’attenta analisi delle previsioni meteo valide per la giornata di domani venerdì 25 ottobre e delle allerte ad esse correlate, è stato reso necessario da parte degli enti e dei sindaci emettere un’ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado nei seguenti comuni: Castelletto d’Orba, Gavi, Novi Ligure, Taormina, Castelmola, Savoca, S. Teresa, Furci, Letojanni, Giardini Naxos, Alì Terme, Scaletta, Paternò, Catania. (Fonte Fanpage).
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto doverosamente il quadro meteorologico italiano delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani: Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio meridionale, settore tirrenico della Campania settentrionale, Sardegna nord-orientale, Calabria meridionale e resto di Sicilia, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie su zone costiere del Lazio; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte sud-occidentale, settori dell’Appennino tosco-emiliano e tosco-romagnolo, Marche occidentali, Umbria, Lazio centro-orientale, settori interni e appenninici di Abruzzo e Molise, Sardegna nord-occidentale e centrale, resto della Campania e su Calabria centrale, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in locale sensibile aumento al Nord-Ovest e sulla Toscana, in locale sensibile diminuzione su Sicilia, Marche e Abruzzo. Venti: localmente forti sud-orientali sulla Sicilia centro-orientale e su coste del medio-basso Tirreno. Mari: molto mossi tutti i bacini occidentali e lo Stretto di Sicilia, in attenuazione Mar Ligure e Mar Tirreno. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Allerta rossa, ecco dove
Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Venerdì 25 ottobre 2019: ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA: Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico. ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA: Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico. MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Lombardia: Pianura centrale, Bassa pianura occidentale. MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE: Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud, Roma. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico. MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE: Lombardia: Appennino pavese. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale. Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Nodo idraulico di Milano, Appennino pavese. Piemonte: Belbo e Bormida. Sicilia: Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale. Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini. Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene. Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale, Appennino pavese, Bassa pianura occidentale. Sicilia: Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico. Toscana: Isole. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale. Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro. Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Orobie bergamasche, Lario e Prealpi occidentali, Media-bassa Valtellina. Piemonte: Belbo e Bormida. Sicilia: Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico. Toscana: Isole. Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere.
Interessati quindi dall’allerta tutti i capoluoghi del Lazio, Lombardia, Sicilia e i seguenti capoluoghi: Caserta, Napoli, Vibo Valentia, Reggio Calabria, Catanzaro, Crotone, Alessiandria, Asti, Genova, Savona, Imperia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.