Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo, piogge e temporali: la previsione della Protezione Civile per domani 3 febbraio 2019

Maltempo, piogge e temporali: giornata instabile anche domani

Maltempo, piogge e temporali: la previsione della Protezione Civile per domani 3 febbraio 2019
Maltempo in Italia: la previsione della Protezione Civile. Fonte: objectsmag.it

Piogge, temporali e nevicate in Italia

Un’intensa perturbazione sta apportando piogge, rovesci ed anche temporali su molte regioni italiane, con nevicate che si sono alzate di quota e non interessano più le zone di pianura. Il maltempo insiste soprattutto al nord Italia e lungo il medio Tirreno, dove molti fiumi sono in piena, soprattutto in Toscana e numerose sono le frane e gli allagamenti in regione ma anche nel Lazio e in Campania. Nelle prossime ore il tempo si manterrà instabile o perturbato su buona parte della penisola ad eccezione dell’angolo nord-occidentale dove entro sera è previsto un miglioramento temporaneo. Di seguito ecco mostrata la previsione a cura della Protezione Civile per la giornata di domani, sabato 02 febbraio 2019.

Previsioni della Protezione Civile per domani

“Precipitazioni: – sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Campania settentrionale e occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; – da isolate a sparse su Lombardia, Triveneto, Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Sardegna, resto della Campania, Puglia centro-meridionale, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale e occidentale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su Lombardia sud-orientale, Trentino, Veneto occidentale e settentrionale, Marche, settori costieri della Toscana centro-meridionale, Lazio occidentale e meridionale, Molise occidentale, Sardegna settentrionale, Basilicata tirrenica e Puglia meridionale. Nevicate: al di sopra dei 600-800 m sui settori alpini, con apporti al suolo da deboli a moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in locale sensibile aumento sul Piemonte; in locale sensibile diminuzione sul resto del Paese. Venti: da forti a burrasca nord-occidentali sulla Sardegna, con raffiche più intense sui settori occidentali e meridionali dell’isola; forti settentrionali sulla Liguria; inizialmente forti meridionali sulla Puglia meridionale, in attenuazione; forti o di burrasca di Foehn nelle valli dei settori alpini centro-occidentali. Mari: molto agitato, fino a grosso al largo, il Mar di Sardegna; agitato o molto agitato l’Adriatico meridionale, con moto ondoso in calo; agitato o molto agitato il Canale di Sardegna; molto mosso, localmente agitato, lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno meridionale settore ovest; da molto mosso ad agitato lo Ionio, con moto ondoso in calo; molto mossi i restanti bacini, con moto ondoso in calo su Tirreno centrale e Adriatico settentrionale.”

Temperature in rialzo ma ancora piogge

Le temperature sono aumentate nettamente al centro e soprattutto al meridione, dove i venti di libeccio soffiano tesi e stanno determinando anche alcune mareggiate tra Sardegna e medio Tirreno. Nelle prossime ore le temperature torneranno a calare leggermente al centro-sud mentre aumenteranno al nord.ovest, dove abbiamo al momento valori più contenuti rispetto al resto della penisola. Intanto tra pomeriggio e sera e nella giornata di domani domenica 3 febbraio 2019, le piogge saranno in movimento da ovest verso est e tenderanno a concentrarsi soprattutto sul medio versante tirrenico e nelle zone interne dell’Italia centrale dove potrebbero essere anche intense e a carattere di rovescio o temporale. Nel frattempo, per ulteriori dettagli, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere aggiornati costantemente sul nostro sito meteo e potete seguirci anche ed iscrivervi sul nostro canale youtube.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto