Maltempo: piogge intense e mareggiate colpiscono l’Inghilterra
Maltempo: rovesci, venti e mareggiate colpiscono l'Inghilterra
Guarda la versione integrale sul sito >
Valori di pressione molto bassi
In queste ore si è approfondito un minimo di pressione tra Inghilterra e Irlanda, con piogge e temporali che intessano queste zone già da 48 ore. Anche nella giornata odierna forti piogge colpiranno l'Inghilterra, in movimento da ovest verso est, sospinte da forti venti. Ennesima giornata di forte maltempo con piogge abbondanti che non risparmieranno alcun settore. Il clima non sarà freddo, stante la provenienza occidentale delle correnti e la neve cadrà soltanto al di sopra dei 1000 metri di quota. Non solo piogge e locali temporali ma anche forti venti. Nella giornata di ieri, strage sfiorata a Pool, nel Dorset (Gran Bretagna), quando la violenza del vento ha fatto crollare un grosso albero e spezzato diversi rami in zona. In quel momento, infatti, stava transitando uno dei classici bus inglesi a due piani che è stato letteralmente travolto dall'albero. Intervenuti Vigili del Fuoco e ambulanze sul luogo dell’incidente; la strada è stata chiusa al traffico per permettere ai soccorritori di lavorare in sicurezza e liberare i passeggeri del bus (Fonte: newnotizie.it).
Forti piogge e venti oltre i 100 km/h
Anche nelle prossime ore saranno da mettere in conto forti venti con raffiche anche superiori a 100 km/h sulle coste occidentali britanniche, ma con punte di 150 km/h sulle vette montuose. Sono attese inoltre mareggiate sulle coste esposte, tra cui quelle occidentali della Scozia e dell'Irlanda, ma anche sulla Cornovaglia. Dalla serata odierna si prevede un miglioramento e questa tempesta di vento e pioggia dovrebbe spostarsi attenuata ulteriormente verso est e puntare la Scandinavia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Torna il freddo in Europa la prossima settimana
In Italia invece è in arrivo un peggioramento ma anche qui al momento, come in Inghilterra, il freddo è davvero poco e limitato alle ore notturne e mattutine. Il peggioramento sarà piuttosto rapido e gli occhi sono già puntati alla prossima settimana, soprattutto dalla metà in avanti. Si potrebbe avere infatti una modifica a livello europeo con masse d'aria gelida che proveranno a muoversi da est verso ovest, arrivando anche in Italia. Al momento, i due principali modelli, ECMWF e GFS, vedono la discesa di una massa d'aria molto fredda dai Balcani verso la nostra penisola. La cosa certa è che il nord dovrebbe restare al di fuori di questa ondata fredda, almeno inizialmente. Vi invitiamo quindi a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e poi nella prossima settimana.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Violenta grandinata si è abbattuta nelle scorse ore nel foggiano: danni alle colture e auto bloccate
24 Aprile 2025 | ore 19:01
Meteo – Maltempo in Italia, la grandine sferza la fascia adriatica da Ascoli a Campobasso: i dettagli
23 Aprile 2025 | ore 20:36
Violento maltempo in Piemonte, crolla il ponte sul fiume Elvo, in provincia di Biella
17 Aprile 2025 | ore 14:38