
Clima primaverile ma rapido peggioramento in arrivo
Il tempo sulla penisola risulta ancora stabile e con temperature decisamente oltre la media stagionale, più che febbraio sembra aprile o maggio. Nella giornata di domani avremo il rapido passaggio di una perturbazione, con piogge e temporali in movimento da nord-ovest verso sud-est e che andranno ad interessare soprattutto parte del centro e il meridione e proseguiranno anche nella prima parte della giornata di sabato. Di seguito, ecco mostrata infatti la previsione della Protezione Civile per venerdì 01 marzo 2019.
Previsione della Protezione Civile
“Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Marche meridionali, Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati deboli. Nevicate: nel pomeriggio da isolate a sparse, oltre i 1200 metri, su Valle d’Aosta e sui settori di confine dell’Alto Adige, con apporti deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in locale sensibile calo le massime sui settori alpini e sul medio Adriatico. Venti: forti, con rinforzi di burrasca nord-occidentali su Sardegna e Sicilia occidentale e meridionale; localmente forti di Favonio sul Nord-Ovest e sulle zone alpine centro-orientali; tendenti a localmente forti da Nord sulle regioni centrali peninsulari. Mari: agitati il Mare e Canale di Sardegna, il Tirreno meridionale settore ovest e lo Stretto di Sicilia; molto mossi i restanti settori del Tirreno e lo Ionio”.
Fine settimana nuovamente gradevole
Passato il peggioramento che interesserà soprattutto il settore orientale e il meridione, è prevista una pausa dal maltempo su tutta la penisola, con temperature in deciso aumento, soprattutto al centro e al nord, ma la tregua questa volta potrebbe essere breve. Il peggioramento potrebbe non durare molto poiché cambiamenti potrebbero aversi all’inizio della prossima settimana, causa perturbazioni nord-atlantiche che potrebbero riportare piogge e nevicate su molte regioni italiane. I modelli matematici non sono ancora perfettamente concordi in questa evoluzione ma sicuramente dalla prossima settimana qualcosa potrebbe smuoversi a livello europeo. Trattandosi comunque di una tendenza meteo vi invitiamo come sempre a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sul nostro sito meteo e ovviamente ad iscrivervi al nostro canale youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.