Maltempo, piogge, temporali e neve: previsione della Protezione Civile per domenica
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo stabile e temperature in crescita
Dopo le forti piogge che hanno portato intenso maltempo su gran parte della penisola e che nelle ultime ore si sono attardate ancora in alcune zone del sud Italia, il meteo è migliorato ovunque e sono presenti soltanto residui addensamenti all'estremo sud e nubi di poco conto in transito al nord dell'Italia. Adesso il tempo è stabile ma lentamente si sta avvicinando una perturbazione che domani porterà le prime piogge tra Liguria ed alta Toscana e che si accentuerà notevolmente nel corso della giornata di domenica, quando le piogge e i temporali si estenderanno a molte regioni. Di seguito ecco mostrata infatti la previsione a cura della Protezione Civile proprio per la giornata di dopodomani, domenica 10 febbraio 2019.
Previsioni della Protezione Civile per domenica 10 febbraio 2019
“Precipitazioni: – da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Liguria di Levante, Toscana settentrionale, Appennino emiliano e settori alpini del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati generalmente moderati; – da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su Piemonte occidentale e settentrionale, Valle d’Aosta, Lombardia, su resto di Triveneto, Toscana ed Emilia Romagna occidentale e su Umbria, Lazio e Campania, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Nevicate: sparse sulle zone alpine al di sopra dei 800-1000 m, con apporti al suolo generalmente moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in locale sensibile aumento su Campania, Basilicata e sulle regioni centro-settentrionali. Venti: forti meridionali su Liguria, Toscana e Sardegna settentrionale; dal pomeriggio localmente forti meridionali sulle restanti regioni centro-meridionali. Mari: molto mossi il Mar Ligure e il Mar di Sardegna; dal pomeriggio/sera moto ondoso in aumento fino a molto mossi sui restanti bacini".
Guarda la versione integrale sul sito > Temperature sopra le medie stagionali fino alla giornata di domenica, poi cominceranno a scendere sino a portarsi localmente al di sotto della media dalla metà della prossima settimana. Il vero cambiamento dovrebbe arrivare però nel corso della prossima settimana, quando l'elevazione verso nord-est dell'anticiclone dovrebbe favorire la discesa di masse d'aria gelida. Scenari gelidi che compaiono ancora ad intermittenza nei principali modelli, soprattutto in GFS e ECMWF anche se non è ancora chiara dove potrebbe colpire la massa d'aria gelida. Ad ora ci sono buone possibilità per assistere ad un sensibile calo termico soprattutto al centro-sud, almeno inizialmente, ancora presto invece per capire dove andrebbero a verificarsi gli eventuali fenomeni, anche a carattere nevoso. Potrebbero infatti arrivare, in seguito a movimenti retrogradi da est verso ovest, più di un nucleo gelido. Il primo tra questi, stando agli aggiornamenti attuali dei modelli, sembrerebbe colpire verso la metà della prossima settimana il medio-basso Adriatico e soprattutto il meridione. Il freddo diverrà intenso su tutta la penisola e ancor più nei Balcani, dove, dopo una pausa di alcuni giorni, tornerebbero nevicate e temperature ben al di sotto dello zero. Nel frattempo, per ulteriori dettagli, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere costantemente aggiornati sul nostro sito meteo e potete anche seguirci ed ovviamente iscrivervi sul nostro canale youtube. Ritorno del freddo la prossima settimana
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Temporali e rovesci in arrivo, la Protezione Civile ha diffuso l’allerta meteo per domani: ecco dove
25 Aprile 2025 | ore 17:07
Meteo – Piogge e temporali ancora in arrivo in Italia, scatta l’allerta della Protezione Civile, ecco dove
24 Aprile 2025 | ore 20:26
Meteo – Violenta grandinata si è abbattuta nelle scorse ore nel foggiano: danni alle colture e auto bloccate
24 Aprile 2025 | ore 19:01
Meteo – Maltempo in Italia, la grandine sferza la fascia adriatica da Ascoli a Campobasso: i dettagli
23 Aprile 2025 | ore 20:36