
Migliora il tempo in gran parte dell’ Italia eccetto al sud e medio versante adriatico
Il maltempo nelle ultime ore ha investito in pieno la nostra penisola producendo diversi disagi e alcune vittime. Fiumi in piena, soprattutto in Toscana ed Emilia Romagna, frane e allagamenti in queste regioni mentre sulle Alpi le copiose nevicate hanno causato alcune valanghe. In queste ore sulle regioni settentrionali e su quelle centrali tirreniche il tempo è migliorato sensibilmente con il sole alternato a qualche corpo nuvoloso in transito, tuttavia la profonda depressione tra la Sicilia e le coste del nord-Africa con valori di temperatura in quota fino a -30 gradi genera ancora condizioni di maltempo tra Marche, Abruzzo e su tutto il meridione.
Maltempo nelle prossime ore al sud Italia
Di seguito ecco la previsione a cura della Protezione Civile per la giornata di oggi, lunedì 04 febbraio 2019. Precipitazioni sparse tendenti a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria ionica e centro-meridionale tirrenica e sulla Sicilia orientale e centrale tirrenica, con quantitativi cumulati generalmente moderati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali di Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati generalmente moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Romagna, Marche, resto di Abruzzo e Molise, Sardegna nord-orientale e restanti regioni meridionali, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su Marche meridionali, Puglia settentrionale, Campania orientale, Basilicata, Calabria e Sicilia. Nevicate al di sopra degli 800-1000 m sull’Appennino abruzzese ed al di sopra dei 1000-1200 m su quello molisano con apporti al suolo deboli o localmente moderati. Temperature minime in locale sensibile diminuzione; massime in locale sensibile diminuzione sulle regioni centrali adriatiche ed al Sud. Venti forti o di burrasca settentrionali sulla Liguria; dal pomeriggio forti nord-orientali sui settori costieri dell’Adriatico settentrionale e sulle regioni centro-meridionali, con rinforzi di burrasca su Calabria e Sicilia. Mari molto mossi o agitati il Mare ed il Canale di Sardegna; localmente molto mossi gli altri mari con moto ondoso in aumento sui bacini meridionali.
Tempo stabile in tutta l’ Italia dalla giornata di Mercoledì
Il ricompattamento del vortice polare troposferico e la ripresa del flusso zonale possono indurre a pensare che la lunga fase di clima freddo e nevoso che ci ha accompagnata dalle vacanze di Natale fino alla giornata odierna potrebbe essere finito qui. Siamo solo ai primi giorni del mese di Febbraio e anche se i principali modelli meteo si stanno allineando verso una prima metà di febbraio dal clima mite e più primaverile che invernale in Italia con le temperature previste sopra la media di riferimento, non si possono escludere definitivamente ancora nuove possibili ondate di freddo e neve. Nel frattempo, per ulteriori dettagli, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere aggiornati costantemente sul nostro sito meteo e potete seguirci anche ed iscrivervi sul nostro canale youtube.