
Nuova pesante ondata di maltempo in Argentina
Una nuova ondata di maltempo ha interessato negli ultimissimi giorni l’Argentina, dove si sono avute piogge torrenziali e grandinate da record. Questa ondata di maltempo è stata l’ennesima di una lunga serie che in questa stagione estiva sta colpendo Argentina ma anche il Brasile. Fenomeni intensi, con grandinate eccezionali hanno colpito in pieno la città di Córdoba e le zone vicine, provocando un accumulo per strada di oltre 5 cm. La grandine di dimensioni record è caduta in località come Anisacate, Villa Los Aromos e La Bolsa, dove non sono mancati danni.
Grandine come uova. Disagi a Córdoba
Il Servizio Meteorologico Nazionale (SMN) ha emesso un allarme meteo per forti tempeste con raffiche di vento e grandinate per la zona a nord della provincia di Buenos Aires, a sud di Entre Rios, a sud di Santa Fe, Buenos Aires e Rio de la Plata. La città di Córdoba in modo particolare, è stata colpita in pieno da una grandinata eccezionale, con chicchi che hanno raggiunto le dimensioni di uova. Disagi un po’ in tutta L’Argentina centrale e settentrionale per le abbondanti precipitazioni e le grandinate record. A distanza di giorni continua la conta del maltempo in parte del Paese (Fonte: eldolce.tv).
Cambiamento del tempo in Italia
Torniamo adesso alla situazione presente in Europa e sulla nostra penisola. Un anticiclone ingombrante domina ancora la scena nell’Europa centrale e occidentale con tempo stabile, soleggiato e con temperature ben oltre le medie del periodo. Le temperature sono aumentate anche sull’Italia, specie sulle regioni centro-settentrionali dove sono attesi di nuovo valori prossimi ai 20 gradi. Un rapido peggioramento è in arrivo tra la serata di domani e la giornata di venerdì e interesserà ancora una volta in maniera più decisa il meridione, mentre altrove i fenomeni saranno piuttosto rapidi. Un cambiamento più importante dovrebbe arrivare da nord-ovest la prossima settimana, con piogge e abbondanti nevicate a quote medio-basse con il passare dei giorni. Trattandosi comunque di una tendenza meteo vi invitiamo come sempre a seguire tutti i prossimi aggiornamenti e ad iscrivervi al nostro canale youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.