Maltempo USA: autunno 2018 tra caldo, bufere di neve e uragani

Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo USA: un autunno 2018 caratterizzato da fenomeni estremi

Maltempo USA: autunno 2018 tra caldo, bufere di neve e uragani. Fonte: GDS.it
Maltempo USA: disagi da est a ovest e da nord a sud. Molti i fenomeni estremi
Negli USA questo autunno 2018 è stato caratterizzato da fenomeni piuttosto intensi ed opposti tra loro nel giro di breve tempo. Molti i tornado che si sono avuti negli Stati Uniti e poi una situazione diametralmente opposto tra ovest ed est. Nella costa pacifica continui incendi per mesi hanno devastato soprattutto la California, soprattutto nei mesi di settembre e ottobre, mentre ad est una vera e propria tempesta di neve, tra l'8 ed il 9 dicembre, ha provocato un enorme numero di danni e disagi, raggiungendo in alcuni casi livelli record di innevamento.
Freddo intenso sino in Texas
Le temperature sono adesso tornate entro le medie del periodo, mantenendosi decisamente più alte verso sud e più basse invece procedendo verso settentrione. Il mese di novembre 2018 però è stato caratterizzato da valori termici ben più bassi della media su tutti gli Stati Uniti orientali e meridionali, fino al confine con Texas e Messico. Zone caratterizzate da una bassa nevosità, almeno nel mese di novembre, hanno visto invece freddo e neve anche in abbondanza. Una delle zone maggiormente colpite dai fenomeni nevosi è risultata quella dei Grandi Laghi ed anche lo stato di New York.
Guarda la versione integrale sul sito >
Molti i cicloni tropicali
Un autunno 2018 ricco di estremi, non sono mancati infatti in questi mesi autunnali, cicloni tropicali, tornado e uragani che hanno interessato diverse zone degli USA, molti quindi i fenomeni estremi. Secondo il Centro Nazionale Uragani l’attività dei cicloni tropicali ad esempio è risultata ben al di sopra della media nel Pacifico orientale ma non solo, con 22 tempeste a cui è stato assegnato un nome, 12 uragani e 9 grandi uragani. Si tratta di valori piuttosto alti rispetto a quelli degli anni passati.
Incendi devastanti ad ovest
Da un eccesso ad un altro, gli USA occidentali e in particolar modo la California non ha risentito minimamente del freddo che ha colpito invece gran parte degli Stati Uniti e per diverse settimane è stata devastata da incendi. Molti gli incendi in questo 2018 in California ma tra tutti, il Camp Fire è risultato quello più mortale della storia dello stato, avendo spezzato 85 vite. Incendi che hanno prodotto un aumento impressionante anche dell'inquinamento in zona. Il dato sulle emissioni è “sorprendentemente alto, significativo nel contesto delle emissioni complessive di tutto lo Stato, e probabilmente costituisce un valore record per le emissioni di carbonio da incendi nella storia dello Stato“, ha dichiarato Daniel Swain, scienziato del clima presso l’Universita’ della California. Una situazione che soltanto con il mese di dicembre sembra essersi risolta e tornata alla normalità.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Violento maltempo travolge gli Stati Uniti, con strade e case sott’acqua in Kentucky: 1 morto
16 Febbraio 2025 | ore 20:40
Meteo – Divampati maxi-incendi, diramato Stato di Emergenza in Cile: 64 morti, ma destinati a salire. I dettagli
04 Febbraio 2024 | ore 21:57
Decine di incendi alimentati dal vento: scuole e autostrade chiuse, ecco cosa sta succedendo
20 Ottobre 2023 | ore 17:02
Meteo – Maltempo anticiclonico, incendi divampano in Calabria: 1 vittima e 4 feriti, i dettagli
25 Luglio 2023 | ore 19:25